PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 265-391: 387; Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London On Divers Arts. The Treatise of Theophilus, a cura di J.G. Hawthorne, C.S. Smith, Chicago 1963; Cennino Cennini, Il Libro dell'arte, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] tarantina" del mosaico è stata già supposta dalla Blake (Mem. Amer. Acad., xiii, 1936, p. 116 ss.) ed attribuita all'inizio del II sec. d. C., ma, per i suoi caratteri ellenistici, è forse da considerarsi anteriore.
Museo nazionale. - Il museo di T ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Haven 1939, pp. 98; 119; 122; 328; 331; 381; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947, p. 171 ss.; O. A. W. Dilke, The Greek Theater Cavea, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLIII, 1949, p. 185 ss.; W. B. Dinsmoor, in Studies presented to D. M. Robinson ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] l'attacco avvenne da Sud. Dell'Asklepieion ci dà notizia un'iscrizione (Annuario, xxx-xxxii, 1952-54, p. 247 ss.) forse ancora del III sec. a. C., trovata nel fossato presso la Porta di S. Atanasio: il santuario occupava almeno due terrazze, e i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] al Foro; K. v, 49, f-203 bis. o tetr.; H. Doisy, in Mélange. Ec. R., lxv, 1953, p. 99 ss. - ???SIM-07???204. Arcus pantheus (C. I. L., viii, 2372). - Tipasa: 205, 206. Basamenti di due archi sul decumano; Fasti Arch., v, n. 4544; Tripoli (Oea ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] con improbabile destrezza esili velocipedi. Negli anni trenta del secolo c'è una svolta nel costume; la moda s'adegua finalmente .
?????? ‟Graphis" (a cura di W. Herdeg), Zürich 1944 ss.
Hampeel, J., Grulich, W., Politische Plakate der Welt, München ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] J. Gy. Szilágyji, in Acta Ant. Acad. Scient. Hung., I, 1951, 3-4; L. Banti, in Tyrrhenika, Milano 1957, p. 72 ss. (bronzistica del VI-V sec. a. C.). - G. Battaglia, in Rend. Acc. Lincei, V, 1930, pp. 275-90; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XIX, 1946-47 ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] 1860; F. Lenormant, in Dict. Ant., I, 2, 1887, c. 1485 ss.; W. Fröhner, in Annuaire de la société française de numismatique, XVIII, 1894, p. 83 ss.; B. Pick, in Pauly-Wissowa, IV, 1900, c. 1153 ss.; Ch. Bogert, Some Circus-types of Cont. (Type-script ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] Kern, Inschriften von Magnesia, Berlino 1900; K. Rhomaios, in Arch. Deltion, II, 1916, p. 52; Bürchner, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 2332 ss., s. v. Kassopa; A. Plassart, in Bull. Corr. Hell., 45, 1921, pp. 1-85; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 129, 153 ss.; L. Puppi, Le esperidi del Brenta, in Arte veneta, XXIX(1975), p. 212; R. M. Mason, Nuovo catal. delle incisioni archeologiche di G. C., in Il Conoscitore di stampe, 1979, n. 4, pp. 2-55 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...