CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] a Baia, sulle pendici davanti alle grotte stesse, abbiano, nella Campania, influito sul sorgere della c. (Atti III Congr. Naz. di Studi Romani, i, p. 186 ss. e 294 ss.). È incerto se vi siano stati anche modelli di cupole lignee (cfr., Varro, De re ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 8; G. Downey, The name of... Hagia Sophia, in Harvard Theol. Rev., LII, 1959, p. 37 ss.; C. Delvoye, S. Sophie de C., in Corsi di ... Ravenna, 1959, p. 39 ss.; P. A. Michalis, A propos des plans d'Hagia Sophia, in Akten XI Intern. Byz. Kongr., Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] . e bibl. preced.; Ch. Dubois, Puzzoles antiques, in Bibl. des Ecoles franç. d'Athènes et de Rome, 1907, p. 98 ss.; C.I.L., X, 1624; British Museum Catalogue, Lydia, 249, 89; 242, 49; 250, 96; tavv. 26, 2-4; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911 ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] tav. 7. Vaso François: Furtwängler-Reichhold, tav. 1 s. Anfora pontica: Bul. Metr. Mus., xiv, 1956, p. 127 ss., fig. 1 e ss. C. toro: B. Schweitzer, Charites, Bad Godesberg 1957, p. 181. Lamine d'oro geometriche: D. Ohly, Griech. Goldbleche, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] , in Archaeology, 11, 1958, n. 1, p. 2 ss.).
C. Lucretius (C. I. L., xiii, 10025, 8; Trowbridge, p. 124, n. 66).
Lucretius Festivus (C. I. L., xv, 6994; Trowbridge, p. 124, n. 67).
C. N ( ) Magunus (C. I. L., xiii, 10025, 151; Trowbridge, p. 124 ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] archeologica nell'Italia Meridionale, Napoli 1960, p. 175 ss.; id., Pythagoras di Regio, in Klearchos, II, 1960, p. 5 ss.; C. Turano, Note di epigrafia classica, ibid., II, 1960, p. 65 ss.; G. Procopio, La necropoli preellenica di Colonna, ibid ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] di carattere iconografico: B. d'Agostino, in Prospettiva, 32 (1983), pp. 2 ss.; C. Weber-Lehmann, in Römische Mitteilungen, 92 (1985), pp. 19 ss.; I. Krauskopf, Todesdämonen und Totengötter im vorhellenistischen Etrurien, Firenze 1987. Per problemi ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , Bologna 1991; L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 965 ss.; C. Melograni, Philip Johnson chiude bottega, in La Repubblica, 24 giugno 1992; Contestualismo, numero monografico di Lotus, 74 (1992 ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] Institute of British Architects Journal (aprile 1965, pp. 184 ss.); A language and a theme (ibid., 1976); Architecture, , Denys Lasdun, in The Canadian Architect, settembre 1962, pp. 55 ss.; C. Dardi, Lettura di Denys Lasdun, in Lotus, 7 (1970), pp ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Porlezza 1485 circa - Genova 1555). Dal 1513 attivo a Genova, lavorò quindi a Cremona (sarcofago dei ss. Pietro e Marcellino in S. Tommaso) e dal 1524 al 1528 fu architetto del duomo [...] ivi al sepolcro di Gian Galeazzo Visconti, quindi, fino al 1520, attivo nelle decorazioni della facciata e che come aiuto di C. Solari, nel 1498 lavorava alla tomba di Ludovico il Moro e di Beatrice d'Este in S. Maria delle Grazie a Milano ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...