BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] B. inserì la pala con la Trinità, la Visitazione, i Ss. Domenico e Cristoforo (già Coll. Bourget, oggi a Chambéry, 14, 1932, pp. 285-315; F. Mason Perkins, Pitture senesi, Siena 1933; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 33-38; L. ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] questo il suo vero contributo a dada: ‟La seule faåon d'étre suivi c'est de courir plus vite que les autres".
Man Ray comincia a lavorare (v. Duchamp, 1958; tr. it., pp. 137 ss.). C'è inoltre la necessità di dare una rappresentazione logica e senza ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] tempio di S. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio di San Michele in Orto, Firenze 1896, pp. 81, 87 ss.; C. Boito, L'altare di Donatello e le altre opere nella Basilica Antoniana di Padova, Milano 1897; M. Reymond, La scuIffiture ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] 1966, ad Ind.;K. Weil Garris Posner, Notes on Santa Maria dell'Anima, in Storia dell'arte, 1970, n. 6, pp. 121 ss.; C. L. Frommel, Der römische Palastbau der Hochronaissance, Tübingen 1973, ad Indicem;H. Utz, Giuliano da Sangallo und A. Sansovino, in ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] tromba.La basilica di S. Marco a Venezia (sec. 11°) riprende lo schema di base della chiesa giustinianea dei Ss. Apostoli di Costantinopoli, con cinque c. a calotta emisferica su pennacchi disposte a croce, in seguito rivestite esternamente da false ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] sul B. ad un anno dalla scomparsa. Si aggiungano i seguenti brevi profili: V. Tusa, in Sicilia archeol., VII (1974), pp. 75 ss.; C. Delvoye, in Byzantion, XLV (1975), p. 185; N. Bonacasa, Ricordo di R. B., Palermo 1975; A. Giuliano, in Gnomon, XLVIII ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] s.; S. Pinto, The Royal Palace from the Lorraine Period to the present day, in Apollo, CVI (1977), pp. 60 ss.; C. Cresti-L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento, Firenze 1978, pp. 79 s.; Verso una gestione, dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] cura di J. von Schlosser, Berlin 1912: I, pp. 37, 43; II, p. 121 ss.
C. Frey, Il codice magliabechiano cl. XVII, Berlin 1892, pp. 53, 87, 223 ss., 327 ss., 386.
F. Albertini, Memoriale di molte statue e picture della città di Florenzia, Firenze 1510 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] di Battaglie nelle quali il neovenetismo comune ai due pittori è più in evidenza.
Fonti e Bibl.: G. C. Capaccio, Ilforastiero, Napoli 1634, pp. 863 ss.; C. Engenio Caracciolo, Parte Seconda: O' vero Supplemento a Napoli sacra, Napoli 1654, p. 61 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] ,Milano 1955, pp. 26 s.; R. Montini, Le tombe dei papi,Roma 1957, pp. 327 s.; Id., S. Pudenziana,Roma s.a., pp. 78 ss.; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma,Roma 1957, p. 92; D. Coffin, The Villa d'Este,Princeton 1960, pp. 31, 92; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...