JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] nelle Due Sicilie. Nuovi documenti, VII, Palermo 1901, pp. 279 ss.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 474-476; C. Lojodice, Una passeggiata storica. Monografia di Ruvo di Puglia, Bari 1915 ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] navi, o aeromobili, ovvero quote di s.r.l.: il creditore deve agire di bel nuovo, rispettivamente ex artt. 555 ss. c.p.c. o con le forme speciali previste per ciascuna categoria di beni.
L’esito esecutivo della ricerca fruttuosa
La peculiarità dell ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] dei nervi scoperti della disciplina degli artt. 444 e ss. c.p.p. e, in particolare, su quella sensazione di “fuga” dalla restituzione e l’attenuante di cui all’art. 62, n. 6, c.p., ossia se l’integrale restituzione, oltre ad essere requisito per la ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] speciali.
12 Trib. Roma, 8.2.2012. Per un’analisi cfr. Agabitini, C., Tutela possessoria e beni comuni. Il caso del cinema Palazzo, in Nuova giur. codice civile dedicata ai beni pubblici (artt. 822 ss. c.c.), la quale ha chiarito che i beni comuni ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] o provinciali per infiltrazioni di tipo mafioso, pur essendo destinato a svolgersi con il rito camerale ex artt. 737 e ss. c.p.c., ha una forma speciale di instaurazione, che richiede la proposta del Ministero dell’Interno, ai sensi dell’art. 143, co ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] delle opere …, ibid., 13 marzo 1868; L. Gondola, Albo storico-biografico degli uomini illustri valtellinesi …, Sondrio 1879, p. 30 ss.; C. Cantù, Storia della città e diocesi di Como, Como 1900, XI, p. 405; T. Urongio Tazzoli, La contea di Bormio ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] libri quatuor, Lipsiae 1721, pp. 118-119; M. Sarti, Memorie istoriche della città di Benevento, Roma 1764, pt. II, pp. 49 ss.; F.C. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, a cura di E. Bollati, I-III, Torino 1854-18572: I, p. 618 ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] di un potere esistente solo a condizione che sia espressa la sussistenza delle condizioni richieste dalla legge sub art. 292 ss. c.p.p.4.
Chi sostiene detto orientamento sposta l’attenzione sul piano dei principi costituzionali, posto che una diversa ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] 300 c.p.p.), sia alle ipotesi di irragionevolezza nella prosecuzione della detenzione (artt. 303 ss. c.p. cura di A. Scalfati, t. II, Le misure cautelari, Torino, 2009, 479 ss.; La Rocca, S.-La Rocca, E.N., Impugnazioni de libertate, in Le misure ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] studi di Roma La Sapienza, f. personale docente.
G. Morelli,T. P., in Rivista di diritto internazionale, 1962, pp. 3 ss.; C. Mortati, L’opera di T. P., ibid., pp. 204 ss.; R. Monaco, T. P., in Novissimo Digesto italiano, XII, Torino 1965, pp. 927 ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...