Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] che presenta, rispetto al giudizio ordinario di cognizione, diversi elementi di specialità. È disciplinata dagli artt. 706 ss. c.p.c. e, negli anni, è stata oggetto di diversi interventi legislativi, che hanno ridisegnato quasi integralmente la ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] , voce Sequestro conservativo, n. 10).
Fonti normative
Art. 2024, 2352, 2471, 2471 bis, 2555 ss. c.c.; art. 605 ss., 669 bis ss., 670 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 146; Balena ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] redazione del bilancio d’esercizio, che costituisce la sintesi delle scritture contabili tenute in conformità agli artt. 2214 ss. c.c.
Non tutte le società di capitali redigono però il bilancio secondo le disposizioni del codice civile. A seguito ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] pegno, ammettendo – seppure limitatamente ai debiti aziendali – un’unica fattispecie che le contenesse tutte.
Fonti normative
Artt. 1153,1851, 2744, 2784 ss. c.c.; art. 1, co. 1-9, d.l. 3.5.2016, n. 59 conv. con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] abbia ricevuto un bene viziato, l’alternativa tra il poter disporre dei soli rimedi di cui agli artt. 1490 ss. c.c. (risoluzione del contratto, riduzione del prezzo, risarcimento per equivalente) ovvero anche della facoltà di esigere dal venditore l ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] del datore di lavoro a prescindere dalle modalità del mutamento.
Fonti normative
Artt. 2082, 2112, 2203, 2214, 2343, 2503, 2555-2562, c.c.; 670 c.p.c.; artt. 105, 140 ss., 182 l. fall.; artt. 36, 38-40 l. 27.7.1978, n. 392; l. 26.3.1990, n. 69; l ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] ha coinvolto anche terzi, l’espropriazione avrà luogo nelle forme di quella contro il terzo proprietario (artt. 602 ss. c.p.c.).
2.2 Nuovi contenuti formali del precetto
In un contesto anche processuale sempre più caratterizzato da sequele di avvisi ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] ordinario: precisazione delle conclusioni, scambio delle comparse conclusionali e delle memorie di replica ex art. 187 ss. c.p.c., nonché eventuale svolgimento della discussione orale della causa davanti al collegio qualora una delle parti ne faccia ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] come microsistema ed al fine di definirne i principi fondamentali, nelle disposizioni generali e specificamente negli artt. 156 ss. c.p.c. Qui il legislatore nomina solo la nullità, quale forma di invalidità degli atti. Altre disposizioni del codice ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] a tutti e in pieno il suo volto, l’art. 140 bis e la class action consumeristica, in Corr. giur., 2009, 1297 ss.; Consolo, C.-Zuffi, B., L’azione di classe ex art. 140-bis cod. cons., Lineamenti processuali, Padova, 2012; Costantino, G., L’azione di ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...