Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] Ravazzoni, A., I diritti di abitazione e di uso a favore del coniuge superstite, in Dir. fam., 1978, 221 ss.; Romano, C., I riflessi successori della riforma della filiazione naturale, in Notariato, 2013, 131; Schiavone, G., I diritti di abitazione e ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] del proprietario (in tal senso Nicolò, R., Tutela dei diritti, sub art. 2900, Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1957, 88 ss.; in senso contrario, Monteleone, G., Profili sostanziali e procedurali dell'azione surrogatoria, Milano, 1975 ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] 898/1970, delle disposizioni di cui al titolo II del libro IV del c.p.c. e degli artt. 6 e 12 del d.l. 12.9.2014, scioglimento dell’unione civile, in Unioni civili e convivenze di fatto, cit., 70 ss.; Casaburi, G., op. cit., 10 s.
25 Oberto, G., op. ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] al terzo. In base al disposto dell’art. 1917, co. 1, c.c. ciò che rileva al fine di stabilire l’insorgenza dell’obbligo di . Genova, 8.4.2008, in Danno e resp., 2009, 103 ss., sottolinea come, in realtà, la transizione verso il modello claims made ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] n. 27648 e Cass., sez. II, 21.11.2011 n. 24438, pubblicate in Resp. civ. prev., 2012, 1944 ss., con nota di Scognamiglio, C., Tutela dell’affidamento, violazione dell’obbligo di buona fede e natura della responsabilità precontrattuale; Cass. n. 27648 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il magistero di Giovanni da Imola, di cui il C. ricorda l'insegnamento in una lettera del 1458 all'amico G. Ertnini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 198 ss., 463, 504, 510, 547; E. Valeri, La fraternita dell'ospedale di S ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] ., 7.7.2006, n. 279; C. cost., 28.7.1993, n. 356.
12 Satta, F.-Zaccheo, M., Note sulla separazione della rete di Telecom Italia, in Dir. amm., 2008, 29 ss.
13 Nel 2012, a seguito della separazione dalla gestione dell’infrastruttura di rete (ancora ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] consenso o per cause ammesse dalla legge» (art. 1372 c.c.). La norma ha una ragione etica e una funzionale: L., Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 1 ss.; Pardolesi, R., Analisi economica e diritto dei contratti, in Pol. dir., ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Courtauld Institutes, III [1939-40], pp. 88 ss.). In generale sembra più facile stabilire i rapporti literarius teol. cath., II, 1, Oeniponti 1874, p. 529; R. Cenal, J. C., in Rev. de la filosophia, XII (1953), pp. 101-47; Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] nell’ambito applicativo del d.lgs. n. 122/2005, si veda D’Arrigo, C.M., La tutela contrattuale degli immobili da costruire, in Riv. not., 2006, 918 ss. Tra queste occorre ricordare sicuramente il cd. preliminare di preliminare, a proposito del quale ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...