Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] di donazione di beni futuri di cui all’art. 771 c.c. possa essere legittimamente esteso anche ai beni di cui il donante quella di ‘beni altrui’. Intervenuta di recente, la sentenza (Cass., SS.UU., 15.3.2016, n. 5068) ha chiarito che la donazione ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Consigli e riformanze, 67, c. 20r; 69, c. 232v; 92, cc. 14v, 46v, 80r; Ibid., Offici, 9, cc. (1462-1474), Perugia 1962, pp. 15 n. 2, 21, 25, 29, 33, 44 ss., 59 n. 2, 94, 102 n. 2, 133, 136, 140, 142 n. 2, ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] della possibilità di applicazione dell’art. 1450 c.c. (la ritiene ammissibile Carpino, B., La rescissione del contratto, cit., 29. Contrari, invece, tra gli altri, Mirabelli, G., La rescissione del contratto, cit., 158 ss.; Corsaro, L., L’abuso del ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] contratto a norma dell’art. 1418, 1° comma, c.c.»21.
3.3 Questioni in materia di consegna
Dopo che Gentili, A., Codice del consumo ed esprit de géométrie, in Contratti, 2006, 159 ss.
16 V. Pardolesi, R., op. cit., 179.
17 L’intervento sui contratti ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] protezione (Mattei, U., I Rimedi, in Trattato dir. civ. Sacco, Torino, 2001, 105 ss.).
Fonti normative
Art. 2 Cost.; art. 42 Cost.; Artt. 832, 1173-1174, 1571 c.c.; l. 27.1.1977, n. 10 .
Bibliografia essenziale
Allara, M., Le nozioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] cioè con le disposizioni normative di cui agli artt. 2740 e 2741 c.c. (su cui infra, § 2). Come è noto, in dettata dall’art. 2741 c.c., norma, poi, analiticamente declinata, in sede di esecuzione individuale, dagli artt. 596 e ss. del codice di rito, ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] risarcimento del danno, ma non l’eccezione ex art. 1460 c.c. per sospendere il pagamento dei canoni al lessor, né tutela dell’utilizzatore nel contratto di leasing finanziario, in Contratti, 2016, 224 ss.
10 Così Cass., 23.5.2012, n. 8101.
11 Ciò in ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] di garanzia, in Riv. dir. comm., 1997, I, 46 ss.
26 Barbiera, L., Responsabilità patrimoniale. Disposizioni generali, in Comm. c.c. Schlesinger, II ed., Milano, 2010, 305 s., 315 ss.
27 Carbone, E., Debitoris suffocatio e patto commissorio, in Riv ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] di sussidiarietà ex art. 2042 c.c. (art. 23 d.l. ss.
35 Albanese, A., Prestazione gratuita, spirito di liberalità e vantaggi indesiderati. Il problema degli scambi imposti, in Contr. e impr., 2007, 490.
36 Albanese, A., op. cit., 493 s.
37 Vivani, C ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] causale dell’art. 1227, co. 1, c.c.
L’art. 1227, co. 1, c.c. rappresenta un corollario applicativo dei principi in G., Teorie causali e rapporto di imputazione, Napoli, 1996, 35 ss., 391 ss.; Monateri, P.G., La responsabilità civile, in Tratt. dir. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...