Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Il fondamento del potere muta nuovamente sotto la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.): nasce una nuova nobiltà terriera che possiede oltre il 50-60% . Fieldhouse, 1965, pp. 141, 166, 178, 213 ss.). Non sorprende pertanto che dopo il 1945 il processo di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] le regole generali sul contratto previste dagli artt. 1321 ss. del cod. civ. considerano le parti in diritti della parte più svantaggiata, considerata in astratto.
Fonti normative
Artt. 1329, 1362 c.c.; Artt. 2, 3, 41-47, 117 Cost.; l. 10.10.1990, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , 2] pubblicata già nel sec. XV (vedi sopra Epp. A sTAmpA, B, 1); c) sul S Si quis simpliciter [D. 45- 1. 1, 3] e seguenti, nonché Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 181 ss., 186 ss., 206 s.; G. Sardini, Congetture sopra una antica ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] cfr. de Gioia Carabellese-Savini, La “231” nel Regno Unito: riflessioni comparatistiche in merito al c.d. omicidio societario, in Rivista 231, 2011, n. 3, 111 ss.) e al Bribery Act 2010 (su cui cfr. Faggiano-Arena, Il self reporting del Bribery Act ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] , Capriglione, F., La giustizia nei rapporti bancari e finanziari. La prospettiva dell’ADR, in Banca borsa, 2010, I, 272 ss.; anche Consolo, C.-Stella, M., Il funzionamento dell’ABF nel sistema delle ADR, in Analisi giuridica dell’economia, 2011, 121 ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] a dire «fixed in a tangible medium of expression»( 17 U.S.C §§ 101-102 (a)), a prescindere dal dato che essa che sia stata (Trib. Roma, 27.4.2016, n. 8437, in Foro It., 2016, IV, 295 ss.; cnf. App. Roma, Sez. Impresa, 29.4. 2017, n. 2833, in Dir. ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] di protezione, in Europa e dir. priv., 2010, 835 ss.
10 Castronovo, C., Profili della disciplina nuova delle clausole c.d. vessatorie cioè abusive, in Europa e dir. priv., 1998, 39 ss. Nel senso della clausola abusiva quale “deroga irragionevole al ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] 11 marzo 2016 alla Camera dei deputati e rubricato col n. 3671 C. Si tratta di un disegno di legge diretto a regolare la materia da A. Jorio e B. Sassani, I, Milano, 2014, 3 ss.
16 D’Orazio, L., Il nuovo appeal delle procedure di sovraindebitamento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ; Papadia, F. – Santini, C., La Banca centrale europea, Bologna, 1998; Perlingieri, P., Diritto comunitario e legalità costituzionale, Napoli, 1992; Perlingieri, P., Profili istituzionali di diritto civile, Napoli, 1986, 54 ss.; Rawls, J., Una teoria ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] ; Trib. Bari, 17.5.2010, in Giur. mer., 2011, 1282 ss.
7 D’Amora, R., La prededuzione nell’anno di grazia 2013, in 1540, che individua negli artt. 508, co. 3 e 1981 c.c. forme di prededuzione sostanziale (o antergazione di pagamento).
8 Come ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...