(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] nel tufo. Ai grandi ipogei gentilizi del 4° sec. a.C. già noti se ne sono aggiunti altri (Tomba dei Tamsnie), nell'area urbana di Caere, in Prospettiva, 49 (1987), pp. 2 ss.; M. Cristofani, G. Nardi, Caere i. Il parco archeologico, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane [...] tortuosa strada che la congiunge alla località Sala (stazione FF. SS.), essa pure in fase di ampliamento dovuto ad affermazioni di carattere ulteriori sviluppi dell'abitato periferico, verso SO e O. C. si è arricchita recentemente di una nuova sede, ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] basamento della statua di Emanuele Filiberto, opera di C. Marrocchetti; furono invece gravemente danneggiate altre opere notevoli furono anche quelle di S. Croce, opera dello Juvara, dei Ss. Martiri, della Trinità e del Corpus Domini.
Gravissime, a ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] urbane e di corporazioni, dipinto verso la metà del sec. 14° sui muri della cappella dell'ospizio dedicato ai ss. Giovanni e Paolo, il c.d. Leugemeete. Durante il terzo quarto del sec. 14° la cappella venne inoltre decorata con un'importante serie di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Pérez Higuera, 1985; El Panteón Real, 1988, p. 23). La C. non ebbe un pantheon reale situato in un'unica sede, a differenza . Moralejo, Arte del camino de Santiago y arte de peregrinación (ss. XI-XIII), in El camino de Santiago, "Cursos superiores de ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] (Calidae aquae inferiores).Aquincum venne fondata nel 13 a.C., nel corso delle campagne militari di Ottaviano, sul as a Patron of Architecture, AHA 20, 1974, p. 13 ss.; J. Balogh, Katalog der ausländischen Bildwerke des Museums der bildenden Künste ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] degli Idoli (od. S. Maria) e nella porta Cerere. Nel sec. 2° d.C. furono aperte anche la porta Tufoli a N-E, la porta del Rio a N e e ne vide i riflessi nell'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati a Roma (1246). Del Terzo Maestro, quello ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] nel sec. 11° l'ampliamento urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di S della prima fase altomedievale recentemente emersi nella chiesa dei Ss. Vitale e Geroldo (tracce di una piccola aula ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nel 1269. Nella cinta si aprivano una porta a O, la c.d. porta a Ballenula, documentata nel 1272; una a N, : S. Biagio, S. Bartolomeo di Ballenula, S. Antonio, Ss. Quaranta Martiri, Ss. Filippo e Giacomo ora S. Maria del Carmine, S. Barbara ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] di Cosimo I (Del Badia, 1881, pp. 1 ss.) per eseguire seguendo l'ordine di Tolomeo i dipinti cartografici , pp. 7, 11, 16, 30 s., 36-39, 42, 46 s.; M. C. Cantù-M. L.Righini Bonelli, Gli strum. antichi al Museo di storia della scienza di Firenze ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...