DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] al Museo civico di Bassano, proveniente dal duomo della città, con La Madonna col Bambino in trono tra i ss. GiovanniBattista e Bartolomeo. L'opera, assegnata da autori ottocenteschi (G. B. Baseggio, Di Bassano..., Bassano 1847, p. 144; O. Brentari ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] di S. Fedele a Poppi firmò e datò un dipinto con la Madonna, il Bambino e i ss. GiovanniBattista, Francesco, Sebastiano e Giovanni Gualberto, rimarcando nell’iscrizione il suo status di scultore (Milanesi, in Vasari, 1568, 1880, V, p. 58 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] d’altare destinate a centri delle due riviere, come il polittico raffigurante S. Bartolomeo in trono tra i ss. GiovanniBattista e Antonio abate (Varazze, oratorio di S. Bartolomeo), firmato e datato («theramus / de plazio de zoalio / pinxit 1535 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] 1442 a Milano e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Vittore al Teatro, nella cappella, da lui dotata, dedicata ai ss. GiovanniBattista e Liberata.
Tra i documenti rogati dal G. come notaio e come segretario ducale, accanto a quelli tipici che ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] può citare l’ultima pala nota di Portelli, con il Cristo predicante tra i ss. GiovanniBattista ed Evangelista, eseguita nel 1571 per la Compagnia di S. Giovanni Evangelista a Colle di Buggiano, in provincia di Pistoia (Pellegrini, 1999), dominata da ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Granelli gli commissionò un’ancona raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna e il Bambino tra i ss. Sebastiano e Rocco e una «quartina» con Cristo in pietà, nonché la propria ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] in tutto simili a quelli veri presenti in un trittico di ubicazione ignota con la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Girolamo (Zeri, 1976). Due tavole di collezione privata riprendono con minime varianti i laterali di quel trittico e ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] dipinte sul frontone, e dalle tre statue di S. Agnese, S. Brigida e S. Michele, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Leonardo (1585) della parrocchiale di Pagnacco; un'ancona (la parte lignea è andata distrutta) eseguita nel 1594 per la ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] delle abitazioni il 1 ott. 1506 (ibid., p. 136 n. 19).
Ancora al 1500 risale la Pietà fra i ss. GiovanniBattista e Paolo (Schwerin, Staatliches Museum), commissionata da Guglielmo di Paolo Altoviti, vicario della Valdelsa dal luglio al dicembre di ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] fonti: i due Angeli, Sigillo, S. Agostino (Storelli, 1978, con attribuzione a Ippolito Borghesi); e la Madonna fra i ss. GiovanniBattista, Anna (?), Caterina, Gregorio Magno e le Stimmate di s. Francesco Perugia, S. Filippo, di cui si proppne l ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...