Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione e di Giovanni del Biondo a Pistoia, ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue [...] la pala di S. GiovanniBattista e sue storie, chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, 1370, e gli affreschi dell'oratorio de' Rossi; il polittico della Madonna con Bambino e santi, smembrato fra i musei Ermitage di San Pietroburgo (SS. Romualdo e Andrea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] S. Abbondio a Como, gli affreschi più tardi nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, sempre a Como (Travi, 1994), quelli Padre Eterno al centro, e ai lati la Vergine e s. GiovanniBattista (e non Isaia; Boskovits, 1966). La loro provenienza dalla Coll. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] . Diocesano d'Arte Sacra). Sui fianchi le due figure dei Ss. Domenico e Pietro martire testimoniano il legame del pulpito con l da Campione, in Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] , CII (1979), pp. 37-76; Id., La pubblicazione delle iscrizioni cristiane antiche, in Arch. hist. pontificiae, XXII (1984), pp. 357 ss.; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento…, Bologna 1985, pp. 108, 324, 452, 625-627, 657, 684; Enc. Ital., VII, p. 654 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] seguendo le sue istruzioni, fu sepolto dai gesuiti nella loro chiesa dei SS. Martiri senza alcun segno che ne distinguesse la tomba.
La ragion di imperi coloniali, quella per intenderci su cui GiovanniBattista Ramusio (1485-1557) aveva costruito la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da GiovanniBattista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ; G. Nicolini, Trentatré giorni un pontificato, Roma 1983; A. Riccardi, Il potere del papa da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, pp. 343 ss.; G. Nicolini, Papa Luciani, Gorle 1995. Sulla morte: J. Cornwell, Un ladro nella notte. La morte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] nella Chiesa, Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata (ibid. 1858), Vita del giovanetto Savio [NY] 1965-98); F. Desramaut, Les "Memoires I" de GiovanniBattista Lemoyne. Étude d'un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] di Dio, che ebbe tra i primi affiliati Giorgio Arrighini, GiovanniBattista Cioni e i cugini di quest'ultimo, Cesare Franciotti e prima. La visita iniziò il 18 sett. 1601 dal convento della Ss. Trinita in Firenze, ancora con il notaio Pietro Casani, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III papa
GiovanniBattista Picotti
Romano, figlio di Anastasio vir inluster, eletto a succedere a Pelagio I, fu consacrato solo dopo circa quattro mesi, il 18 luglio 560, avendo dovuto attendere [...] per i cimiteri dei martiri e compì a Roma la basilica dei SS. Apostoli. Morì nel luglio 573.
Bibl.: Lettere in Patr. Lat . Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 109, 305; Bullettino di Archeologia cristiana, 1867, pp. 22-23; cfr. anche la bibl. a giovanni i. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, GiovanniBattista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] professori non fece mai menzione, e neppure di quel Giovanni Andrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, Carpegna, vol.167, cc. 2-8, 57 s., 235-239, 242 ss., 246-250), che gli valsero una denunzia al pontefice ed una persecuzione da parte ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...