DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] (Dammig, pp. 175 s.).
Divenuto superiore della Congregazione di S. GiovanniBattista, si trovò in difficoltà per le sue idee e, attratto dall dalla S. Sede il 5 marzo (ibid., II, pp. 506 ss.).
Le due ultime opere del D. riflettono il suo cambiamento d ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, GiovanniGiovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da GiovanniBattista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] , 258-276; S. Lanza, Introduzione a G. Di Giovanni, Storia ecclesiastica di Sicilia, 1846, cit.; G. M. e le sue opere, in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, V (1877), pp. 227 ss.; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1907, IX, ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] fratello gli ottenne un canonicato della basilica di S. GiovanniBattista di Monza, dove il F. si stabilì e visse ne' suoi storici settecenteschi, s.l. [ma Milano] 1921, pp. 121, 139 ss., 256-267 (rec. in Arch. stor. italiano, LXXIX [1921], p. 309); ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di GiovanniBattista Carafa, marchese di Castelvetere.
Fonti e , Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV,ibid., L (1923), pp. 122 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;G. Pepe, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, GiovanniBattista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] nel secolo XIII, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IX (1905), pp. 241 ss., 245-250, 255; G. Brotto, G. F. (1251?-1283), in Boll. pp. 86 s., 90, 104; C. Bellinati, L'epistolario miniato di Giovanni da Gaibana, Vicenza 1968, pp. 8, 10, 15, 34 s., 52 ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] pubblicata postuma. Si tratta dell'Apologia in favore de'SS. Padri, contra quei che nelle materie morali fanno de ambienti gesuffici.. L'iniziativa della replica fu presa da GiovanniBattista De Benedictis: professore di filosofia prima a Ostuni e ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] alla mensa vescovile la chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista.
L'11 ott. 1329 venne trasferito a Rimini Giovanni XXII l'incarico di concedere in commenda il monastero di S. Giovanni in Monte a Matteo Orsini, cardinale del titolo dei SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte GiovanniBattista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] città natale, dove terminò gli studi. Circa dieci anni dopo l'ingresso nell'Ordine, fu destinato a Padova, nel convento dei Ss. Simeone e Giuda, come lettore di filosofia e poi di teologia, cattedra che tenne per più di quarant'anni, interessandosi ...
Leggi Tutto
DE MARINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre GiovanniBattista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] spirituali annuali. Propagandò le confraternite del S. Rosario e del Ss. Nome di Gesù: nel 1667 apparve una sua opera, ricordava le indulgenze "quas lucrantur recitantes Rosarium" (Indulgentia Ss. Rosarii [Roma 16671). Si interessò anche del problema ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] nella cattedrale e passò nel monastero di S. GiovanniBattista; si riporta che in entrambe le occasioni si sorte dalla sua crescente fama.
A Roma risiedette presso il convento dei Ss. Apostoli. Il processo, presieduto da F. Albizzi, si concluse il ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...