GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] canonica da parte di G., assistito dai canonici della cattedrale, di un prete nella pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e GiovanniBattista di Mozzano in Garfagnana.
Benché i censi - in danaro - corrisposti per le concessioni livellarie non fossero ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da GiovanniBattista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] . Trascorso il primo anno in un’angusta casa di via Ss. Apostoli, scomoda per l’attività che si prefiggevano, l’ da Pio XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola Frassinetti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] del 22 settembre e la consacrazione episcopale da GiovanniBattista Caprara Montecuccoli, il 27 settembre 1795; lo stesso Bricito nelle esequie che si celebrano dalla Confraternita del SS. Sacramento nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione GiovanniBattista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da GiovanniBattista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] religioso, prendendo il nome di suo padre, GiovanniBattista. A Zagarolo, il 17 maggio 1637, emise la professione solenne nella chiesa della Ss. Annunziata nelle mani del superiore della chiesa dei Ss. Biagio e Carlo ai Catinari a Roma, Cristoforo ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, GiovanniBattista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] 1909, p. 129; G. Helbig, Etude sur le tuyaux d'orgue à pression variable, in La Revue musicale, XXXV (1931), pp. 366 ss.; A. Navarrotto, Cenni sulla fabbrica d'organi De Lorenzi, in Ottocento vicentino, Padova 1937, p. 83; G. Mantese, Storia musicale ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] alcuni numeri del 1869 (marzo, pp. 250-254; aprile, pp. 294 ss.; agosto, pp. 429 s.; ottobre, pp. 42 s.), nonché l'aver 1875 al ministro provinciale dei cappuccini di Lombardia padre GiovanniBattista da Bergamo, a render pubblico il suo compiacimento ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] fu creato cardinale l'11 sett. 1606, con il titolo dei Ss. Quirico e Giulitta. Secondo le fonti coeve, la promozione era già li fratelli habbiano saputo il tutto massime il Signor GiovanniBattista, poiché quattro de promossi sono parenti o parenti de ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, GiovanniBattista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] Hälfte des Dreissigjährigen Krieges, in Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte, XIII (1899), pp. 151, 181 ss., 185-189, 250-254; Epistulae et acta nuntiorum apostolicorum apud imperatorem 1592-1628, IV, 1 e 2 ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] usava portare anche il nome, l'elezione di GiovanniBattista Cybo al pontificato con il nome di Innocenzo VIII Chevalier, Arles, Valence 1900, coll. 881-884, 1299, 1391 ss.; Johannis Burchardi Liber notarum ab anno 1483usque ad annum1506, in Rerum ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da GiovanniBattista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] Fermo, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, LXXXI (1839), pp. 4, 6, II, s., 16 s., 20, 22, 25 ss., 82, 84 ss., 94; Id., Sopra il teatro ed altri monumenti dell'antica Faleria nel Piceno, in Annali dell'Inst. di corrisp. archeol., XI (1839 ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...