FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] posteriore progettata dal F. per la chiesa di S. GiovanniBattista a Modena. L'ampiezza di vedute e l'elevato grado Padova 1869, pp. 215 ss.; D. Alaleona, Studi sulla storia dell'oratorio in Italia, Torino 1908, pp. 15 ss.; M. Zaccaria, L'architetto ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] territorio della provincia di Milano, Milano 1967, pp. 70 ss.; L. Sertoli Salis, Il pal. Salis di Tirano, in Valtellina e Valchiavenna, n. 7, luglio 1967; G. M. Pugno, Il santuario di S. GiovanniBattista di Andorno, Torino 1970, pp. 64 s., 112, 146 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] della doratura del reliquiario del dito indice di san GiovanniBattista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua , I, Firenze 1974, pp. 179, 185 ss., 191, 193; II, ibid. 1975, pp. 232, 234, 236 ss.
Piero di Matteo: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di Cuggiono e quella del S. Fedele - l'Immacolata coi ss. Gerolamo, Agostino e Teresa d'Avila nella parrocchiale di Cocquio affidato nel luglio 1723 al G., risultato vincitore su GiovanniBattista Sassi e Filippo Parodi: la scelta indica il maggior ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] (eseguita all'età di diciannove anni come risulta dall'iscrizione con firma), costituita dalla Crocifissione coi ss. Bartolomeo, Maddalena e GiovanniBattista in S. Bartolomeo a Todiano in Umbria (Toscano, 1989), in cui la formazione fiorentina si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] l'autografia del mistilineo raffigurante gli apostoli Ss. Pietro e Paolo. Si trattava evidentemente di una commissione prestigiosa, per cui il G. si trovò a lavorare accanto al giovanissimo GiovanniBattista Tiepolo, e non per caso nei pennacchi ...
Leggi Tutto
PASSERI, GiovanniBattista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] i voti di Carlo Cesio, Giovanni Pietro Bellori, Giuseppe Maria Baratta, GiovanniBattista Gaulli, Melchiorre Caffà e Paolo drawings, V (1967), pp. 3-23; K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca e Martina nell’opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 113 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] e il S. Antonio da Padova con il Bambino nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano in Roma. La conferma dell'attribuzione al G. fig. p. 79); una Resurrezione e un S. GiovanniBattista nel deserto appartenevano a Vincenzo Giustiniani; una Morte di Adone ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] controversa.
Nel 1674 realizzò gli Angeli della cappella del Ss. Sacramento in S. Giustina a Padova, progettata da con putti, angeli, festoni, Vittorie e i santi GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, firmando l'ultima ricevuta di pagamento il 29 ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] .
Il massimo avvicinamento alla maniera di Polidoro il C. lo realizza in una tavola (la Natività tra i ss. Paolo e GiovanniBattista) oggi nella collezione Harrach di Vienna (a cui è strettamente legata la Dormitio Virginis del Museo di Budapest) che ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...