• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [10]
Letteratura [10]
Arti visive [4]
Musica [2]
Medicina [1]
Cinema [1]
Teatro [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Temi generali [1]

Anarchismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Anarchismo George Woodcock 1. Introduzione Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] a diversi scrittori simbolisti (Stuart Merril, Francis Viélé-Griffin, Laurent Tailhade, Octave Mirbeau); lo stesso Stéphane Mallarmé scrisse su riviste anarchiche. Tra gli scrittori libertari di lingua tedesca ricordiamo 'B. Traven', Gustav Landauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – UNIONE SINDACALE ITALIANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anarchismo (5)
Mostra Tutti

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] sûr Où fuir dans la révolte inutile et perverse? Je suis hanté. L’Azur! L’Azur! L’Azur! l’Azur! Stéphane Mallarmé, Poesia e prosa, a cura di C. Ortesta, Parma, Guanda, 1982 Quella simbolista è poetica ambigua e rarefatta per eccellenza, portata ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] . Dagli ultimi contrafforti dell’Ottocento Tolstoj e Nietzsche, con il vigile radicalismo dei profeti disarmati, avevano visto lontano. Stéphane Mallarmé Brise marine La chair est triste, hélas! et j’ai lu tous les livres. Fuir! là-bas fuir ... Leggi Tutto

Lo scrittore: dal sacro alla tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] e farsi a sua volta più ricca del reale, progetto che troverà varie esecuzioni da Novalis a Mallarmé, da Balzac a Proust, da Leopardi a D’Annunzio. Stéphane Mallarmé Ogni anima è una melodia Crisi di verso Di notevole c’è che, per la prima volta ... Leggi Tutto

Memoria: il neobarocco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] dei mezzi espressivi. Al tempo stesso il simbolismo riscopre il gusto barocco della preciosité, particolarmente visibile in Stéphane Mallarmé, non per caso sovente accostato a Louis de Góngora, ma anche nelle predilezioni barocche di Paul Verlaine ... Leggi Tutto

Il modernismo, uno stile europeo. La poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] Lyrik, 1956), Hugo Friedrich sintetizza le difficoltà della poesia moderna in due indirizzi, riconducibili ad Arthur Rimbaud e a Stéphane Mallarmé: per il primo si tratta di liberare attraverso la lirica il linguaggio dalla logica, per il secondo di ... Leggi Tutto

ROSAI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSAI, Ottone Giovanna Uzzani – Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] da Duccio e dai fratelli Lorenzetti. Fu in quel periodo che si dedicò alla lettura, scoprendo Charles Baudelaire, Stéphane Mallarmé, Rudyard Kipling, Fëdor Dostoevskij, Oscar Wilde. Dopo aver preso studio con Berto Lotti, espose quindici dipinti e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO PARRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAI, Ottone (3)
Mostra Tutti

simbolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbolismo Eugenia Querci L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] cioè al suono singolare o suggestivo che certe frasi producono quando sono pronunciate nella lettura. I poeti Stéphane Mallarmé, Paul Verlaine e Arthur Rimbaud sono i massimi rappresentanti di questo movimento letterario. In Italia, invece, rientrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolismo (2)
Mostra Tutti

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Teilhard de Chardin, Martin Heidegger, Edmund Husserl e Maurice Merleau-Ponty, e nell’ermetismo poetico di Stéphane Mallarmé, Paul Valery ed Eugenio Montale. Interessato alla progettualità della scultura, come attesta il cospicuo corpus dei disegni ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

Debussy, Claude

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Debussy, Claude Antonietta Pozzi Un nuovo mondo sonoro tra Ottocento e Novecento Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, il compositore francese Claude Debussy rivoluziona l'armonia, [...] avvicinamento è il Prélude à l'après-midi d'un faune per orchestra (1894), ispirato a una poesia del poeta francese Stéphane Mallarmé. Il brano evoca i sentimenti di un fauno che, in un caldo pomeriggio, si abbandona a fantasie amorose. La misteriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE MAETERLINCK – CHARLES BAUDELAIRE – STÉPHANE MALLARMÉ – SANDRO BOTTICELLI – RICHARD WAGNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debussy, Claude (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali