• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Arti visive [55]
Biografie [22]
Storia [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [10]
Arti minori [6]
Europa [6]
Geografia [5]
Letteratura [4]

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] a Jacob Bell (1810-1859), fondatore della Pharmaceutical Society e membro del parlamento per il collegio di St. Albans. Bell rivelò come durante le fasi preliminari di pianificazione dell'esposizione fossero stati sollevati dubbi sull'opportunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] infatti il punto di riferimento della tribù dei Catavellauni. È ubicata nella valle del fiume Ver, presso l’odierna St. Albans, su una strada che collegava Londinium con il limes settentrionale, l’odierna Watling Street. È la città della Britannia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] filosofia naturale. Il manoscritto di Oxford (Bodleian library, Laud. lat. 67) del 12° sec., proveniente dall’abbazia di St. Albans, sembra offrire una risposta. In questo caso sono presenti il De temperamentis di Galeno (Πεϱὶ κϱάσεον, tradotto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] del sec. 11° proveniente da Saint-Germain-des-Prés (Parigi, BN, lat. 11550) o del Salterio di St Albans (Hildesheim, St. Godeshardskirche), capolavoro di miniatura inglese (1220-1230). Malgrado la funzione totalmente diversa, l'aspetto di tali fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] a Lichfield e a Leicester e dei monasteri di St Albans, Ely e Peterborough. La prima chiesa di the King of the Garmantes?, in Romanesque and Gothic. Essays for George Zarnecki, Bury St Edmunds 1987, I, pp. 1-6. R. Gem, Canterbury and the Cushion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Anglonormanna, Arte. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Pittura D. Park PITTURA La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] dato l'apparire di estesi cicli narrativi solo a partire dal 1120 ca. in manoscritti come il Salterio di St Albans (Hildesheim, St. Godeshardskirche). Questa opinione non tiene però conto del nutrito gruppo di pitture murali della fine del sec. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Studies in Medieval Sculpture, London 1983, pp. 65-78. E. Roberts, Two Twelfth-Century Voussoir Stones from Sopwell House, St Albans, ivi, pp. 190-197. R. Morris, The Herefordshire School: Recent Discoveries, ivi, pp. 198-201. L. Musset, Angleterre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] ma in una versione entro nicchia, come nei coevi lavabi, confrontabile, per es., con le a. dell'abbazia di St Albans o della chiesa di St Mary a Chesham (An inventory, 1910; An inventory, I, 1912), del tardo sec. 14°, dove l'elemento simbolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Clement, professore di teologia a Oxford, più per motivi politici che per interessi letterari, con il dotto abate di St. Albans, John Bostock di Whethamstede, a cui inviò libri ottenendone un Flavio Giuseppe, con il decano di Salisbury Nicolas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] anche l'uso di mattonelle decorate nei pavimenti: in modo particolare vanno ricordate quelle del 1160 ca. nell'abbazia di St Albans con motivi a foglie in rilievo sotto l'invetriatura. L'architettura civile della seconda metà del sec. 12° mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali