• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [433]
Archeologia [31]
Arti visive [114]
Biografie [107]
Religioni [34]
Cinema [29]
Storia [23]
Sport [22]
Letteratura [21]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [19]

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] del Fiore 1294-1418, ArtB 46, 1964, pp. 471-500; M. David, La fabrique et les manoeuvres sur les chantiers des cathédrales en France jusqu' ArtB 66, 1984, pp. 47-65; S. Gardner, Two Campaigns in Suger's Western Block at St-Denis, ivi, pp. 574-587; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Donald B. Wagner Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] II-IV, 1985. Gordon 1992: Gordon, Robert B. - Killick, David J., The metallurgy of the American bloomery process, "Archaeomaterials", 6, University of London; New York, Chinese University Press and St. Martin's Press, 1985, pp. 237-267. Percy 1864: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] nel Vicino Oriente. La graffita crociata (Port St. Symeon Ware), fra le tipologie ceramiche locali da History of the Crusades, Oxford 1995; C.N. Johns, Pilgrim's Castle (῾Atlit), David's Tower (Jerusalem) e Qal'at al-Rabad (Ajlun). Three Middle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Krautheimer, A Note on the Inscription in the Apse of Old St. Peter's, DOP 41, 1987, pp. 317-320; P.C. waqf ('fondazioni pie'), con risultati sorprendenti (Rogers, 1976-1977; David, 1982; Pascual, 1983; Tate, 1990). Tuttavia l'accesso limitato ... Leggi Tutto

Aberlemno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlemno D. Mac Lean Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti. Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] A.I, c.30v). In basso sulla destra compaiono Davide e il leone: l'iconografia di Davide era diffusa tra i Pitti.Ad A. non vi sono pp. 65-74: 72-73; D.M. Wilson, The Treasure, in St. Ninian's Isle and its Treasure, I, London 1973, pp. 45-148: 127, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] . Pierobon-Benoit, s.v. Gerasa, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 747-50; K.St. Freyberger, Die oggi è la caserma di polizia presso la Cittadella, o Torre di David; restano, inglobati in quest'ultima, avanzi di uno dei tre torrioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] e ponderali in Oriente: P. Bordreuil, s.v. Métrologie, in DCPP, pp. 291-92; A. Ben-David, The Hebrew-Phoenician Cubit, in PEQ, im Städtischen Museum Simeonstift Trier, III, St. Katharinen 1991; M. Cattani, s.v. Misura, in Enciclopedia Oraziana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , Peru, in: Archaeometry of pre-Columbian sites and artifacts, David A. Scott, Pieter Meyers editors, Marina Del Rey (Ca.), , and dynamics of technology, edited by Heather Lechtman and Robert S. Merrill, St. Paul, West Pub. Co., 1977, pp. 3-20. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] et subaquatique. Rapport préliminaire, Paris 1972; P. David, C. Gabet, La poterie médiévale saintongeaise, and Pottery from the Armenian Cathedral of St. James, Jerusalem, Oxford 1972; J.W. Allan, Abū'l-Qasim's Treatise on Ceramics, Iran 11, 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALONICCO G. Gunaris (gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica) Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] ovest della città, nonché il S. Demetrio e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David).I tre secoli successivi al regno )], Thessaloniki 1980; R. Cormack, The Apse Mosaics of St. Sophia at Thessaloniki, DChAE, s. IV, 10, 1980-1981, pp. 111-135; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OMONIMA CHIESA DI COSTANTINOPOLI – STEFANO UROŠ II MILUTIN – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ANDRONICO II PALEOLOGO – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali