• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [810]
Sport [69]
Biografie [254]
Arti visive [158]
Storia [92]
Medicina [80]
Religioni [82]
Archeologia [60]
Biologia [39]
Storia delle religioni [31]
Cinema [32]

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] gare. Aprì con una tripletta a Parigi 1900: nell'alto 1,65 m (record del mondo), in lungo 3,21 m, nel triplo 10,58 m; a St. Louis si migliorò nel lungo con 3,47 m, record del mondo, e si accontentò di 1,50 m nell'alto e 10,55 m nel triplo; ad Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Joyner Kersee, Jacqueline

Enciclopedia dello Sport (2004)

Joyner Kersee, Jacqueline Giorgio Reineri USA • East St. Louis (Illinois), 3 marzo 1962 • Specialità: Pentathlon, Eptathlon, Salto in lungo Nata in una delle città più povere degli Stati Uniti, è riuscita [...] una settimana dopo ottenne la medaglia di bronzo nel salto in lungo con 7 m. Dopo Atlanta, pose termine alla carriera agonistica, dedicandosi alla sua fondazione in favore dei ragazzi poveri e desiderosi di fare sport, con sede a East St. Louis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIKE DRECHSLER – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – STOCCARDA

pugilato

Enciclopedia on line

Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità [...] il titolo di campione mondiale contro il britannico L. Lewis (➔) nell’ottobre 1999. Il p. è disciplina olimpica dal 1904 (St. Louis) ed è l’unica in cui non sono ammessi atleti professionisti. Tra i più grandi pugili dilettanti di ogni tempo vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AFROAMERICANO – STATI UNITI – SUPERPIUMA – UNGHERESE – KNOCK OUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pugilato (4)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] medaglie d’oro (60 m piani, 110 e 200 m ostacoli, salto in lungo). Nel 1904 fu la volta delle Olimpiadi di St. Louis. Furono i Giochi più lunghi della storia (dal 14 maggio al 18 novembre), caratterizzati da un’abnorme proliferazione delle gare (390 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

lotta

Enciclopedia on line

Biologia Lotta per la vita, o per l’esistenza (struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] carattere prevalentemente professionistico che presto abbandonò in favore della versione dilettantistica. Nel 1904, con i Giochi di St. Louis, fu ufficialmente ammessa nel programma olimpico, prima solo nello stile libero, poi anche in quello greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALISMO STORICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – MILONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta (3)
Mostra Tutti

football americano

Enciclopedia on line

Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni. Scopo [...] 'anno. Negli ultimi anni, le squadre che si sono aggiudicate il Super Bowl sono state i Denver Broncos (1998-99, 2016), i St. Louis Rams (2000), i Baltimore Ravens (2001, 2013), i New England Patriots (2002, 2004-05, 2015, 2017, 2019), i Tampa Bay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – SUPER BOWL – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su football americano (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] B.), Jean Sneyers (Belgio), Ted Gardner (G. B.), Louis Skena (Francia), Nazzareno Giannelli (Italia), Dai Dower (G. B lo skeleton nella Coppa a vantaggi e nella Coppa d'oro di St. Moritz. Bibbia ripeteva la vittoria nella Coppa d'oro 1952. Nello ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Malone, Moses Eugene

Enciclopedia on line

Giocatore di pallacanestro statunitense (Petersburg 1955 - Norfolk 2015). Atleta completo, tra i più grandi rimbalzisti di tutti i tempi, ma eccellente in vari ruoli poiché dotato di tecnica sopraffina, [...] professionista con l’ABA (American Basketball Association), militando negli Utah Stars e successivamente negli Spirits of St. Louis. A seguito del fallimento dell'ABA si è trasferito nella lega concorrente, la NBA (National Basketball Association ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLACANESTRO – NORFOLK

Gretzky

Enciclopedia on line

Giocatore di hockey su ghiaccio canadese (n. Brantford 1961). Nella National Hockey League nordamericana ha giocato dal 1979 al 1988 negli Edmonton Oilers (vincendo 4 volte la Stanley Cup), dal 1988 al [...] 1996 nei Los Angeles Kings, nei St. Louis Blues (1996), e dal 1996 al 1999 nei New York Rangers; è stato premiato nove volte con il titolo di miglior giocatore del campionato (1980-87, 1989) e ha vinto dieci volte la classifica di miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ne è una versione appena modificata. L'ungherese Zoltán Halmay fu il primo atleta a laurearsi campione olimpico nuotando a crawl: nel 1904 vinse a St. Louis le 50 e le 100 yard stile libero e nel 1905 a Vienna, in una vasca di 34 m, nuotò 102 m in 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
martinismo
martinismo s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata dalla reazione al razionalismo illuministico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali