• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [20]
Biografie [16]
Storia [8]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [7]
Filosofia [3]
Storia antica [3]
Storia delle religioni [2]
Arti minori [2]

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , Die Wiener Genesis, Augsburg 1931. Evangelario di Canterbury: F. Wormald, The Miniatures in the Gospels of St. Augustine, Cambridge 1954. Iliade Ambrosiana: R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955. Affresco ... Leggi Tutto

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] chiuso, come nei v. di Gerusalemme (Armenian Patriarchate, Lib. of St Thoros, 2555, c. 8v), da due pannelli raffiguranti la Vergine orante 174; F. Wormald, The Miniatures in the Gospels of St Augustine, Cambridge 1954; E. Kantorowicz, The King's Two ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] anche dai due f. battesimali, pur stilisticamente diversi, con raffigurazioni dello zodiaco e dei mesi, rispettivamente nella chiesa di St Augustine a Brookland (Kent) e in quella di Saint-Evroult-de-Montfort (dip. Orne), entrambi del 12° secolo.Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] a Canterbury nel tardo sec. 10° (New York, Pierp. Morgan Lib., M.869), sebbene ancora non sia chiaro se a St Augustine o alla Christ Church, la cattedrale-priorato - vi sono raffigurazioni della Trinità, della Vergine con il Bambino e di angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] iniziate intorno al 1070. La cattedrale fu costruita senza scostarsi dal modello del Saint-Etienne di Caen, mentre a St Augustine, sotto la direzione del maestro Blitherus, pur adottando nell'insieme lo stile di Caen, nel corpo orientale vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Anglonormanna, Arte. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] miniature scaturiscono da una tradizione locale di espressività lineare che, in un'altra Bibbia, eseguita intorno al 1150 forse in St Augustine a Canterbury (Londra, Lamb., 3; il secondo volume a Maidstone, Mus. and Art Gall., 1), è spinta ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Albero di Iesse

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero di Iesse C. Lapostolle Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] attestata da una testimonianza del sec. 14° che ricorda l'importazione di un candelabro, definito 'Iesse', per il coro di St Augustine a Canterbury. Bibliografia J. Corbet, Etude iconographique sur l'Arbre de Jessé, RevAC 4, 1860, pp. 49-61, 113-125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTO DOMINGO DE SILOS – SIMONE DEI CROCIFISSI – GIOACCHINO DA FIORE – BIANCA DI CASTIGLIA

ROMA - Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Miniatura A. Tomei Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] iniziali.La Bibbia di S. Cecilia, donata al monastero di St Magnus a Füssen verso il 1095, è da considersi una London 19932); F. Wormald, The Miniatures in the Gospels of St. Augustine: Corpus Christi College MS 286, Cambridge 1954; G. Billanovich, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, ad ind.; J.T. Hallenbeck, The transferal of the relics of st. Augustine of Hippo from Sardinia to Pavia…, Lewiston-Queenstown-Lampeter 2000, ad ind.; S. Gasparri, Roma e i Longobardi, in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 498. P. V. Addyman, York and Canterbury as Ecclesiastical Centres, ivi, pp. 499-508. A. D. Saunders, Excavations in the Church of St. Augustine's Abbey. Canterbury 1955-58, MArch 22, 1978, pp. 25-63. Iconografia del santo e il 'Beda' di Leningrado: B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali