FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] tra l'altro, il Trionfo di David (1721) della collezione Marsigli Paolazzi s decorations for the cappella del coro, St. Peter's…, ibid., CXXIV (1982), pp. 487-492; F. Di Federico, The mosaics of St. Peter's, University Park, PA-London, 1983, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] incaricata nel 1504 di decidere la collocazione del David di Michelangelo e fu coinvolto nella fusione 1998, ad indicem; A. Nesselrath, Memory and memorial: L.'s tomb in Old St. Peter's, in Coming About ... A Festschrift for John Shearman, Cambridge ...
Leggi Tutto
PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] and Crafts (1949-55) e, insieme con A. Caro, presso la St. Martin's School of Art (1949-58), in quegli stessi anni a Londra P. . Ampiamente riconosciuta in Europa e negli Stati Uniti (David Bright Foundation Award, 1960, Biennale di Venezia; Purchase ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Krautheimer, A Note on the Inscription in the Apse of Old St. Peter's, DOP 41, 1987, pp. 317-320; P.C. waqf ('fondazioni pie'), con risultati sorprendenti (Rogers, 1976-1977; David, 1982; Pascual, 1983; Tate, 1990). Tuttavia l'accesso limitato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ambito di due campus universitari. Un capolavoro è il DavidS. Ingalls Hockey Rink di Yale a New Haven ( Paul Morel (1999). Al confine fra Francia e Svizzera, fra le città di St. Louis e Basilea (l'edificio sorge su suolo francese ma l'unico accesso ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 218); restaurò statue antiche e moderne, come ad esempio il David del Bernini, a villa Pinciana (1670-73; Hibbard, 1962, New attributions in St. Peter's: the spandrel figures in the nave, in The Art Bulletin, LVIII (1978), pp. 106 s.; G. Antonazzi, ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] sotto la cornice marcapiano e ancora il Re David della controfacciata, il cui modello in terracotta è 247, 249 s.; L. Salerno, La cappella del Monte di Pietà di Roma, Roma s.d. [ma 1973]; R. Enggass, The altar-rail for St. Ignatius's chapel in the ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] A.I, c.30v). In basso sulla destra compaiono Davide e il leone: l'iconografia di Davide era diffusa tra i Pitti.Ad A. non vi sono pp. 65-74: 72-73;
D.M. Wilson, The Treasure, in St. Ninian's Isle and its Treasure, I, London 1973, pp. 45-148: 127, ...
Leggi Tutto
Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] quello per la musica, studiando con David Tudor (1926-1996) e collaborando con videoinstallazioni sonore: Il vapore (1975); Room for St. John of the Cross (1983); The sleep è stata in mostra nella pieve di S. Michele a Carmignano in diretto confronto ...
Leggi Tutto
Scultore (Haarlem, tra il 1355 e il 1360 - Digione 1405 o 1406). Dopo aver lavorato a Bruxelles, dal 1385 fu a Digione al servizio del duca di Borgogna lasciando con la sua opera un profondo segno innovatore. [...] sua tomba. S. realizzò la decorazione s. Giovanni Battista e da s Dal 1395 S. lavorò Vergine, di s. Giovanni e Daniele, Isaia e David e con sei ; dopo la morte di S. l'opera fu portata realismo espressivo di S., modulato in infinite stile di S. trova ...
Leggi Tutto