• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [17]
Biografie [13]
Archeologia [8]
Storia [7]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Musica [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Italia, dopo le paci di Nimega e di Saint-Germain-en-Laye, che le procurarono notevoli acquisti territoriali nei Paesi Bassi e pubblico italiano del Rinascimento (secoli XIV-XV), in Atti e Mem. Dep. st. pat. Romagne, s. 4ª, I (1912); l'uno e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] tutti i suoi avversarî (trattati di Nimega, di Saint-Germain-en-Laye e di Fontainebleau, 1678 e 1679), costringendo la Spagna ); l'e atona in iato cade per tempo: al(e)ures, e(u)st. Le consonanti, c e g restano velari davanti ad a (canter da cantare, ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dell'Impero germanico. Riconosciuto col trattato di Saint-Germain-en-Laye (10 settembre 1919), ma impedito di unirsi . it., XXIX (1922); Neu-Österreich: das Werk des Friedens von St. Germain, Amsterdam e Vienna 1923; A. Feiler, Das neue Österreich, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] relazioni di Genova con l'Impero bizantino, in Atti d. Società lig. di st. pat., XXVIII (1897); Armingaud, Venise et le bas-Empire, in Arch. africano nelle tre convenzioni di Saint-Germain-en-Laye del 10 settembre 1919 relative al regime ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

TROYES

Enciclopedia Italiana (1937)

TROYES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] Annuaire de l'Aube, 1881; id., Saint-Urbain de Troyes, ibid., 1891; Abbé Morlot, Notice sur la paroisse St.-Jean de Troyes, Saint-Germain-en-Laye 1884; C. Fichot, Statistique monumentale de l'Aube, III, IV, V, Parigi 1894-1908; R. Köchlin e Marquet ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CAHIERS DE DOLÉANCES – AMERICA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYES (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] già rappresentati agli inizi del 14° in un codice della Vie et miracles de St. Denis (Parigi, BN, fr. 2092, cc. 4v, 32v, 37v, 42r della capitale, come il Mus. des Antiquités Nat. a Saint-Germain-en-Laye e il Mus. Mun. d'Art et d'Histoire a Saint ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

MARIA de’ Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de’ Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Costanza, moglie di Roberto il Pio, 1025 ca., forse doppia; St John's Chapel nella White Tower di Londra, 1078-1093, con cripta de Montreuil, distrutta; c. del castello di Saint-Germain-en-Laye, 1235-1240, attribuita allo stesso architetto). Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

LULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste) Mario Armellini Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632. Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] viva con la presentazione, il 5 genn. 1677, sempre a Saint-Germain-en-Laye, della nuova opera, Isis. A corte girarono voci che tre dei , che si tenne il 1( settembre nella chiesa parigina di St-Denis furono eseguiti un De profundis e un Dies irae di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – REGGIA DI VERSAILLES – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

APOSTOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOSTOLI T. Iazeolla Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Crussol (Ardèche) e a Charmes, oggi a Saint-Germain-en-Laye (Mus. des Antiquités Nat.; De Mortillet, 1875). XV, Roma 1899; K. Künstle, K. Beyerle, Die Pfarrkirche St. Peter und Paul in Reichenau-Niederzell und ihre neuentdeckten Wandgemalde, Freiburg ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – VANGELO DI GIOVANNI – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali