LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] di M. Della Quercia (Firenze 1970).
Opere sinfonico-corali: Sacra Sinfonia (Nativitatis, per soli, coro e orchestra d'archi; StabatMater, per soli, coro femminile e orchestra d'archi; Salmo 150, per tenore, coro e orchestra; 1944-49); Orpheus, per ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] inni del vespro, ventuno salmi e cantici, tre litanie, otto cori per il venerdì santo, nove mottetti e due StabatMater, quest'ultimi, sempre a detta del Capponi, all'altezza degli omonimi lavori di Pergolesi e Rossini.
Nonostante si fosse dedicato ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] la riteneva "magistrale".
Opera altrettanto ricca di pregi e non a torto considerata tra le più ispirate del C. è lo StabatMater a 4 voci del 1785, composizione che godé di grande fortuna - a tal punto che secondo le testimonianze dei contemporanei ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] , Canto di pace per pianoforte, fu pubblicato su Musica d'oggi, I (1919), n. 3, pp. 18 s. Seguirono poi: StabatMater per soprano, orchestra d'archi e organo, 1919; Natale per coro e orchestra, 1920; Sonata romantica per violino e pianoforte, 1921 ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] del genere.
Interessante, seppure esiguo, il repertorio di musica sacra: un’Ave Maria molto apprezzata anche da Ch. Gounod, uno StabatMater a quattro voci e orchestra, un Miserere a tre voci e organo, una Messa solenne per due tenori, due bassi e ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] , autore di mottetti, offertori, antifone, inni, salmi, a due e più voci, di un Miserere in falso bordone, uno StabatMater, tre fughe per organo e di un trattato di composizione e contrappunto. Brani manoscritti, originali e in copia, sono custoditi ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] cantandovi Norma, Falstaff, Il trovatore, Cavalleria rusticana, Sansone e Dalila, Aida, Orfeo ed Euridice, La Gioconda, Carmen, lo Stabatmater di Gioachino Rossini. Nel 1946 fu all’Albéniz di Madrid (Aida) e al Grand Théâtre di Ginevra (Norma). Nel ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] eroico su versi di Tirteo nella traduzione di Giuseppe Fraccaroli, ispirato alla guerra di Libia, ripresentò lo StabatMater rossiniano. Nel 1916, avvalendosi di interpreti di prima sfera (Fanny Anitúa, Carlo Galeffi, Giuseppe Kaschmann, Nazzareno De ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] , la ripresa di Anna Bolena, Mosè; nel 1959 La bohème, Una vita per lo zar, Gianni Schicchi; nel 1960 Tosca, lo StabatMater di Rossini; nel 1961 Madama Butterfly, Lucia di Lammermoor a fianco di Joan Sutherland, con la quale il 9 maggio cantò il ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] aveva, nel frattempo, varcato i confini nazionali e, nell'85, l'artista si esibiva al Théatre-Italien di Parigi nello StabatMater di G. B. Pergolesi. La critica e il pubblico francesi, abituati a una diversa tradizione vocale, non parvero apprezzare ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...