EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] si trova un ritratto del De Oca) e Pergolesi al funerale della sua amante la principessa Maria Spinelli o StabatMater (cat. n. 62), di collocazione attualmente ignota.
Dell'anno seguente (1887) è il primo riconoscimento per la lavorazione dei ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] ); Discorso sulla vita di Giuseppe Haydn, in P. Zannini, Relazione accademica, in Ateneo veneto, 1817, p. 113; Cenni critici sullo “Stabatmater” di Rossini, in Gazzetta musicale di Milano, I (1842), 11, pp. 41 s., 47-49; Sugli studj e sulle opere di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] al repertorio da camera, come l'inserimento di movimenti di danza.
A tali opere si aggiungono anche quattro lavori inediti: uno StabatMater a 4 voci con violini, un Concerto a 4 con oboe e violini, un Concerto per violino solo, due violini, viola ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] italiane; Petit bouquet; Quattro salti); inoltre alcuni brani di musica sacra, fra cui il mottetto O salutaris hostia, uno StabatMater a quattro voci con pianoforte, un Salve, Regina per soprano e pianoforte, e alcune messe. Oltre al Corrado console ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] dei canonici regolari. Una lapide, apposta nel 1650 nell’aula dell’Archiginnasio riservata ai legisti (l’odierna sala dello StabatMater), ne ricorda – con le parole del priore della facoltà giuridica G.P. Nicelli – gli alti meriti accademici.
Tra il ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] 1916, in occasione della commemorazione di G. Verdi al teatro Massimo di Palermo, diresse un concerto orchestrale, comprendente lo StabatMater, l'Ave Maria, il finale del secondo atto della Forza del destino e la sinfonia dei Vespri siciliani.
Nel ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] di Rossini eseguito in Firenze la sera del 14 marzo, ibid., III (1842), 3, pp. 9-11; Lo “Stabatmater” di Rossini giudicato dalla stampa periodica francese ed italiana …, Milano 1843, p. 147, 155; Strenna teatrale europea, compilata da F. Regli, VII ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] 1881, in qualità di cantore aggiunto della Cappella Giulia, eseguì in S. Pietro l’Inflammatus et accensus dallo StabatMater di Rossini; Lillie de Hegermann-Lindencrone, consorte statunitense dell’ambasciatore danese a Roma, osservò: «gli acuti della ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] Piancastelli di Forlì (catal., Lugo), a cura di P. Fabbri, Lucca 2001, ad ind.; R. Müller, Die Urfassung von Rossinis ‘StabatMater’, in Rossini in Paris, Tagungsband, Leipzig... 1996-1999, a cura di B.-R. Kern - R. Müller, Leipzig 2002, pp. 105 ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] alle armi, ma presto ottenne l’esonero dal servizio militare. Il 10 maggio 1917 Refice diresse all’Augusteo il proprio StabatMater e parte del poema sinfonico vocale Maria Maddalena (composto nel 1914): anche in questa occasione la critica si divise ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...