LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] for a single voice, with an accompaniment for the harp or piano forte, op. I. Analoghe composizioni, nonché uno StabatMater per 2 soprani, vennero stampate con una certa regolarità dallo stesso editore sino ai primi anni dell'Ottocento. Sicuramente ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] , La sonnambula, Roberto il Diavolo, Mignon, Marta, Don Carlo, Il barbiere di Siviglia, e il Pro peccatistuae gentis nello StabatMater di Rossini, nei quali si può ancora ammirare la potenza della voce nonché una caratteristica già allora abbastanza ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] un’opera ancora manoscritta di Gianfrancesco Riceputi, Pianto del peccatore estratto del Pianto di Maria, cioè dallo StabatMater Dolorosa, impedendone la pubblicazione (Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, S.O ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] medievale vanno ricordati i contributi alla storia della poesia drammatica, con i volumi sul Peristephànon di Prudenzio (Roma 194), sullo StabatMater di Iacopone da Todi (Città di Castello 1916) e sui Poeti epici e latini del secolo X (Roma 1920 ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] (rispettivamente in Eight lessons for the Harpsicord, composed by the celebrated Giovanni Battista Pergolese, author of the «StabatMater» e in A second set of Eight lessons); e nel 1920 Igor′ Stravinskij, credendoli pergolesiani, ne rielaborò ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] per A. Peri. A Odessa, su richiesta del governatore della Nuova Russia e Bessarabia, il G. compose inoltre uno StabatMater: con buona probabilità si tratta dello stesso lavoro, pubblicato in seguito dall'editore Canti di Milano, che il compositore ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] partitura ms., ibid., F. P. CH. 152 3); Salve Regina a quattro voci e organo (s.d.; partitura ms., ibid., E. I. 360); StabatMater a tre voci (ms., ibid., V. 5936);due magnificat;due messe (una a tre voci ed una a quattro voci); due requiem;ilduetto ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] padrona nel teatro della famiglia Spinelli, mentre nel terzo atto si accomiata dal mondo sulle note del suo StabatMater. Citazioni da questo capolavoro puntellano la partitura, nella quale il L. inserisce anche la celebre "siciliana" Tre giorni ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] Universal di Vienna di trascrivere le opere strumentali sacre di A. Vivaldi secondo i testi originali, di cui completò lo StabatMater, il Credo, il Beatus vir ed effettuò la revisione e realizzazione di La Griselda, opera in tre atti (ediz. della ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] manipolate, in particolare l’aria Tre giorni son che Nina (all’epoca erroneamente attribuita a Pergolesi) e lo StabatMater. Nel 1858, su commissione del Comune di Ortona, compose e diresse in occasione della festa per la traslazione delle ...
Leggi Tutto
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...
mater dolorosa
locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio della sequenza Stabat Mater («Stabat...