GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ruolo come ministro e dirigente del PSI durante la stagionedel centro-sinistra
Questa impostazione dovette Passato e Presente (1958-1960). Tra i fatti d'Ungheria e l'elaborazione delcentrosinistra, in Passato e Presente, 2004, vol. 62, pp. 57-84; ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del 18 apr. 1948 si aprì la stagionedel centrismo degasperiano, "il periodo più costruttivo della vita italiana" del i primi sintomi di crisi del sistema politico e l'erosione dello schieramento di centrosinistra giungeva a un punto critico: ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] faceva del M. un anticomunista e un oppositore delCentrosinistra, lo portava pure ad avversare l'inclusione del Movimento maggioranza assoluta e il M. perse del tutto il controllo del partito.
La stagione della solidarietà nazionale, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] alla stagione delle privatizzazioni. Durante il mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consiglio di allievo e amico, come leader della coalizione di centrosinistra alle elezioni del 1996. Nel primo governo guidato da Prodi, ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...