Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] ma di produrlo in quantità che siano sufficienti per una stagione o più e per un numero sempre crescente di persone. soltanto il centro fortificato delle stazioni latine sorte su quel gruppo di colli, che si elevano sulla riva sinistradel Tevere, ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] (1100-1350), "Atti del XIV Convegno internazionale delCentro italiano di studi di storia cappella Gatteschi, mentre sulla parete sinistra della navata furono affrescati dalla stessa p. 89). Alla feconda stagione dell'oreficeria gotica pistoiese ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] , se non il ritorno di una stagione segnata dal terrorismo. Con tutta probabilità, ha avviato le procedure di chiusura delcentro di detenzione di Guantánamo (luogo ideologie autoctone (estremismo di sinistra, estremismo di destra, nazionalismo ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] , a), e quindi si trova alla sinistra dell’enunciato. Nelle frasi pseudo-scisse il soprattutto nelle annate nelle quali la stagione è particolarmente
secca, si registrano numerosi la lingua di oggi. Incontri delCentro di studi di grammatica italiana ( ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] del jazz, con piccoli locali che nascevano per le stradine delcentro storico Non che mi dispiacesse, ero sempre stato di sinistra. Solo che non mi pareva di avere interpretato già aveva, curioso di una stagione della società che mutava abitudini ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] inauguravano una seconda stagionedel meridionalismo nittiano, quali continue a singhiozzo le regioni centro-settentrionali, culminando nello ‘ quando si ruppe il rapporto con i partiti di sinistra. Nitti ottenne formalmente l’incarico da De Nicola, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] che ha attraversato, con brevi interruzioni, diverse stagionidel lungo dopoguerra. Protagonista influente di oltre mezzo riconosciuto del nuovo partito, Cossiga promosse un’alleanza con lo schieramento di centrosinistra sostenendo il varo del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] 1970.
Quegli anni segnarono la fine del boom economico e l’inizio della stagionedel rigore, motivata principalmente dall’esigenza di che fosse la naturale prosecuzione del precedente esecutivo di centro-sinistra (non ancora giunto a scadenza ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Mario Reina, responsabile delCentro studi S. Fedele a Roma nel 1973.
Nella breve, intensa, stagione di questa nuova responsabilità, che durò fino il Partito democratico della sinistra (PDS), nuova denominazione del Partito comunista addirittura, ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] ), e oltre.
Sempre vicino alla sinistra socialista di Riccardo Lombardi, si allontanò
La traversata dell'empirismo
Questa nuova stagione storiografica si orientò decisamente verso lo Angeli (Milano) e la collana delCentro C.N.R.. fitta di studi ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...