SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] perseguono una politica di ampie alleanze. Nei confronti delcentro-sinistra si sono generalmente attenuti a una posizione critica, un volto unitario. Anche perché a gestire la stagione dei rinnovi furono soprattutto le federazioni di categoria, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] delcentro-sinistra e della solidarietà nazionale. Si verificò in questa prospettiva la contemporanea presenza del PRI e del della ragione (1978); L'Italia dei laici (1980); La stagionedel ''Mondo'' (1983); Italia di minoranza (1983); La Firenze di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sedimentazione per la ormai vicina stagione contrattuale. Così come nelle altre aree industriali del paese e in primo luogo delcentro-sinistra — la crisi definitiva del macroprogetto dorighiano della terza zona industriale(229) con cui le sinistre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] nel dibattito sulla politica economica, ci fu «una stagione che produceva dei frutti intellettuali non così diversificati come Michele Salvati, il fallimento della prospettiva riformista delcentro-sinistra fu anche dovuto al fatto che esso « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storica (ma non solo storica), tra il 1968 e il 1975 – contemporaneo dunque dell’animata stagione politica che segue al fallimento delcentro-sinistra –, seguito dal ritorno a ritmi commerciali consueti. In quel periodo i volumi della Storia d ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ne] lo sviluppo spirituale»34.
Gli anni Sessanta: una stagione inedita per l’Italia e per la Chiesa
Gli anni della distensione e delle lotte per i diritti civili, delcentro-sinistra e del boom economico35, sono quelli che vedono esplodere l’avvento ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] : il governo Tambroni, anche se durato pochi mesi, ha segnato un definitivo spartiacque tra la stagionedel centrismo e quella delcentro-sinistra. Si è spesso sostenuto che Tambroni sia caduto per le pressioni della piazza, organizzate soprattutto ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] proposta di legge Taviani.
Con l’avvento delcentro-sinistra le strategie di sviluppo regionale e di identitaria furono la Toscana e la Liguria, che aprirono così la stagione delle nuove leggi urbanistiche regionali: la prima con la l. reg ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] tripartito Dc, Psdi e Pri, ma che prevedeva – fatto del tutto inedito – l’astensione dei socialisti e che dava così inizio alla stagionedel cosiddetto centro-sinistra. Con il nuovo governo Fanfani, la guida dell’Istruzione passava nelle mani dell ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] . L’arco della sua presidenza è segnato politicamente dall’apertura a sinistra e dall’avvio della stagione dei governi di centro-sinistra. Si trattò del campo di maggior impegno del presidente, ma anche di una delle sue più evidenti sconfitte. La ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...