LEVICO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cesare CESARI
Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] del Rio Maggiore, immissario del Lago di Levico, sulla sinistradel Brenta e ai piedi del monte Fronte, fra vigneti (165 ha.) e campi (869 ha.) coltivati a gelsi, cereali e tabacco. Il centro gite ed escursioni. La stagione, dal maggio all'ottobre, ...
Leggi Tutto
SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, [...] del Maros nel Tibisco, a eguale distanza (160 km.) da Budapest e da Belgrado, in un punto di passaggio obbligato. Essa ha l'aspetto di centro posti sulla destra del fiume, mentre sulla sinistra è la da stagione a stagione. Circa metà del territorio ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] costiera. Tutta la parte centro-orientale è occupata da del Mondego forma una regione a sé. La Beira è una provincia ricca di acque: la bagnano il Douro, molti dei suoi affluenti di sinistra e nella stagione della vendemmia emigra nei paesi del vino. ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] quasi quarantacinque anni, a partire dal 1867 – in centro qualificato per la formazione di insegnanti secondari, e l poi divenute celebri erano del tutto originali (Moretti, 2012b, p. 89); ma nel 1866 prese il via la stagione più significativa dell’ ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] stagione, l'ora di lancio, la latitudine) e la variazione del cui le due quote coincidono (a sinistra di essa, perigeo e apogeo scambierebbero ???OUT-t??? con origine nel centro O della Terra T. L'equazione del moto del satellite è
dove m è la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] istante, sono circonferenze aventi il centro sull'asse zenitale e giacenti su del ciclo delle macchie solari, può variare da giorno a giorno e da stagione a stagione, ma che non dipende dall'elevazione del dall'angolo superiore sinistro dell'immagine e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Man mano che ci si approssima alla stagione finale dei Giochi le notizie sulle del re macedone e dei componenti la sua famiglia; al centro era raffigurato Filippo, alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] questa stagione neosumerica (fine 2° millennio) è sicuramente quella del principe- figura umana non costituisce il centro di riferimento dell'arte cinese. dai capelli bianchi come quelle dipinte alla sua sinistra. Qui il nudo ha una precisa funzione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] concluse così, all'inizio del secolo, una fortunata stagione di rinvenimenti, seguita da e il muro della navata destra. Al centro di ciascuna abside, in alzato, è una disposti nella prima nicchia sulla sinistradel lungo corridoio che precede la zona ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 11, a seconda che siano schierati a sinistra o a destra. Il loro compito è da 80 a 90 m. Al centro della linea di fondo si apre la porta, simile a quella del rugby ma con la traversa leggermente dove restò per 15 stagioni, i giornali scrivevano che ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...