GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] E. Vallecchi. Grazie a questa rivista, il centro di irradiazione delle tematiche dell'ermetismo si trasferiva maturata negli ambienti del fascismo di sinistra, in particolare nei fulminanti analogie della stagione ermetica (che del resto non furono ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] Genova durante la drammatica stagione della seconda guerra mondiale del Concilio Vaticano II Siri fu uno dei personaggi nodali dell’intreccio fra mondo politico e S. Sede in Italia, al centro scongiurare l’apertura a sinistra che avrebbe poi condotto ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] centro collocato quasi sulle rive del Po, fu fondamentale nell’esperienza del punta della Sinistra popolare e del cosiddetto bolscevismo bianco Bergamaschi, Presenza di M. Un contestatore per tutte le stagioni, Bologna 1986; G. Campanini, Don P. M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] solca i campi a destra.
Il braccio di sinistra, inaccessibile per troppa sabbia, viene evitato;
accolse transahariane, diventa il centrodel sistema commerciale del califfato e si avvia e familiari prolunga la stagione della navigazione e la rende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] del movimento operaio, trovando un primo effimero successo nella Francia del 1848, più tardi consolidato, dopo la stagione autoritaria del dell’allargamento del suffragio, la forza eversiva dei partiti e dei movimenti che, da destra e da sinistra, si ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] e Stato. Ma il negoziato, benché contasse sul convinto sostegno del nunzio, di Vidal e di Herrera, e benché dal dicembre del 1933 dalla guida del Paese fossero escluse le forze politiche di sinistra, si risolse in un nulla di fatto per il prevalere ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] un certo momento della buona stagione e inseguono in massa la regina da una linea retta al centro.
L'ape danza tanto più cibo N e il punto a terra del sole S, l'ape danza con la cibo è a destra, o a sinistra dell'alveare, l'ape percorre la retta ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] grande centro. Molto impegno dedicò al contrasto della lotta di classe del nascente arginate, specie ai ballottaggi, e iniziò la stagione dei «cattolici deputati» (fra i primi Tittoni fu considerato triplicista dalla Sinistra, dagli irredentisti e dai ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] Sinistra in cui confluirono molti militanti delusi del Ramondino tornò alla terza persona nell’ultima stagione della sua carriera. Essa comprende due 2002, pp. 403-418; M. Farnetti, Il centro della cattedrale. I ricordi d’infanzia nella scrittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] dei partiti al cui centro si situa la in particolare i partiti di sinistra e quello dei contadini sostengono che del tutto.
Dal punto di vista del sistema produttivo, il primo trentennio del Novecento, si presenta come una felice stagione ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...