ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] l'occupazione dei più importanti centri costieri della Libia avrebbe Sidi Bilàl, sventando ancora un contrattacco sulla sinistra da parte delle forze nemiche accorse da del dicembre del 1911 era stato deciso uno sbarco a Zuara, ma la pessima stagione ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] esse cadono in ogni stagione e aumentano nel complesso nei territorî del Neuquén, del Río Negro, del Chubut e di di tendine di guanaco, e nella sinistra alcune frecce di canna, anch'esse e sotto di essa, nel centro, si accese il fuoco per ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] regime è pluviale di tipo oceanico con acque alte nella stagione fredda (massimo a gennaio-febbraio) e magra in di 7,6 litri secondi per kmq. (un terzo del volume pluviale) a Charenton (104 mc.). Le più rinforzare la sinistra e il centro, ove formò ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] gruppi: a) a S. gli affluenti di sinistradel Limpopo, cioè lo Shashi con i suoi tributarî d'acqua che si prosciugano nella lunga stagione secca. Ma, tranne che in questa parte Niassa (East Luangwa) e ha per centro Fort Jameson; qui molti dei coloni ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] rovia a Leningrado e a Staraja Russa; durante la buona stagione vi è m servizio di piroscafi per questa località attraverso il del nord con quella del sud, Novgorod era in quei tempi non solo un centro commerciale importante, ma anche un centro ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] due più notevoli cambiamenti di stagione e anche con le credenze nella Magna Grecia, come anche in parecchi centridel Peloponneso, si celebravano, in primavera, in solito davanti al giovinetto, reggendo con la sinistra lo scettro, o la face, e con ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] sinistra i centri abitati si sono sviluppati sui pochi punti elevati, come Samara, o assai lontano dalle rive del fiume, come a Kazan′. Il congelamento delle acque del battelli e dei piroscafi durante la stagione invernale.
Il continuo incalzare della ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] , ritrovo e centro della comunità greca comunque da un qualche cittadino, dal nome del fondatore, anche dall'età e qualità dei , dal sudore, dalla sabbia. A sinistra dell'ephebeum, l'elaeothesium (ἐλαιοὐέσιον), atleti nella cattiva stagione. Nell'area ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] centro si erano poste le tre capitane, quella di don Giovanni aveva alla sua destra quella del Colonna e poi quelle del duca di Savoia e di Malta e alla sinistra Quanto agli effetti materiali, la stagione avanzata e le perdite sofferte sconsigliarono ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] la Senna ha ricevuto a sinistra il Loing fiume della Puisay e del Gatinais, la cui valle un tutto il bacino a monte di Parigi; di 542 sul centro, da Montereau all'Oise, di 680 per tutto il e sono più copiose nella stagione calda che in quella fredda. ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...