La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] di Guglielmo Giannini, soprattutto nel Centro-Sud, in reazione al ‘vento del Nord’, rifletteva un tratto in quella stagione, la cosiddetta nuova sinistra, furono poca cosa e spesso sembravano ripercorrere atteggiamenti del vecchio Partito comunista ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] (a destra del valore centrale) o più bassi (a sinistra dello stesso valore altopiano, abitando in caverne durante la stagione dei monsoni, ma periodicamente si l'Asia sudoccidentale è stata il centro di irradiazione neolitica dell'agricoltura in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] stagione calda, composta da quattro gallerie voltate, scandite da nicchie, con una piscina e una fontana al centro nel 1977 a cura delCentre of Advanced Studies in in Sind (Pakistan), sulla riva sinistra dell'Indo. Attualmente è composto da ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] eletto nelle liste della Sinistra Indipendente. Nell’ultimo da dire che la cosiddetta «stagione rivoluzionaria» non ha aiutato a rimuovere centro di un sistema articolato di sedi: esso assumerà una forma quasi definitiva con la realizzazione del ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] centri tecnici federali. I risultati si videro allorché, alla vigilia dei Giochi di Barcellona del al termine di ogni stagione agonistica, tra coloro che d'oca (preferibilmente le remiganti dell'ala sinistra, più resistenti) di lunghezza variabile da ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] alto il confronto con la cultura centro-italiana; frequentò gli ambienti legati all 1972, p. 129) che contraddistinse ogni stagione della sua maturità.
Il decennio si 60 circa): l’Adorazione del vitello d’oro (a sinistra) e il Giudizio Universale ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] su un solo lato nella cucitura al centrodel volume. Buste di vario formato contengono stagione delle opere storiche, di critica letteraria, di etica e di estetica. In una pagina del dal 1882, mentre la pagina sinistra è riservata alle Osservazioni. ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] alternative, non riducibile alla breve stagione degli anni sessanta (v. Yinger provenienti dall'Europa centro-orientale, ad esempio anni ottanta mostrano ad esempio un'incidenza del 2% per i neri, mentre le sul conflitto destra/sinistra; l'emergere ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] del novembre 1732, tra le altre conseguenze, causò la soppressione della successiva stagione zoppicava per un’infermità alla gamba sinistra. Sono questi i soli ritratti viola e basso continuo; Nel chiuso centro per soprano, 2 violini, viola e ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] costituirono indubbiamente il maggior centro propulsivo del futuro Neorealismo. Da quel sinistra dei suoi esponenti e dalla stessa tutela parlamentare e politica del Partito comunista e del Partito socialista, il N. ‒ dopo le due prime stagioni ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...