SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] a Scelba nella battaglia contro l’apertura a sinistra tra la fine degli anni Cinquanta e del 1962 la corrente si dotò di un settimanale politico, Il Centrodel congresso DC del 1980 che chiuse la stagione di quella collaborazione. Dopo le elezioni del ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] 231).
E fu allora che iniziò una stagione di lavoro intensissimo, nella quale si mescolavano dalla politica culturale del PCI il cui centro togliattiano, che Ragionieri è G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] fondo, conchiuse in basso a sinistra dalla firma del pittore: «HANC CA[P] del Compianto sul Cristo morto (firmato da Ugolino) e della Resurrezione.
Una nuova e brevissima stagione , a destra sei Profeti, al centro l’Assunzione della Vergine: poco sopra ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] [erta] più assai / che da mezzo quadrante a centro lista (IV 41-42), erta, cioè, più assai cinghio, superato il quale la costa verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68 del Purgatorio nella valletta. Il segno della stagione è dato dalla visione del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] padre, che nella turbolenta stagione inaugurata dalla morte di del 1448: la conquista dell’importante caposaldo sulla riva sinistradelcentro geografico e giurisdizionale dei domini dei Rossi e sede del capo del casato nel corso dei primi decenni del ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] stagione intensa di lotte operaie, un evento questo che spinse molti sindacalisti rivoluzionari, tra cui il L., ad accelerare il processo di formazione di una corrente distinta dalla Sinistra ferriana. Proprio la diversa percezione del proletariato ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] stagioni. Proprio tra le due campagne decorative al casino Farnese cadrebbe la partecipazione del finestra sopra la cappella Mignanelli (la seconda di sinistra) in S. Maria della Pace (Bodart, p si dovette il riquadro al centro della volta; mentre, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] di un vivace centro culturale, cenacolo del diritto internazionale, in quella stagione aveva lavorato alla traduzione italiana del Draft outlines of an international code di David Dudley Field (Napoli 1874).
Nel 1874 fu eletto deputato della Sinistra ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] trasferito.
Di quella stagione, della città e davanti al portico a sinistra di chi guarda la citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello. Maggio arte - Biblioteca archeologica - Centro di alti studi sulle ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] stagione dell’«intransigenza», alimentata dai risultati del congresso di Reggio Emilia del 1912 e dal direttore dell’Avanti!, Benito Mussolini, del , nell’ottobre del 1948, con l’Unione dei socialisti (UDS) di Silone e la sinistradel PSLI, guidata da ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...