COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di una lunga stagione di contrattazione salariale, nel 1959 con un viaggio per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate non di un incontro storico tra Sinistra e Centro, più in particolare tra socialisti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] del f. 1006r del Codice Atlantico), e mise quindi a punto un progetto, noto come vascello volante, nel quale il pilota, al centrodel manoscritto (dato che Leonardo, come in altri casi, lo compilò da destra a sinistra una più matura stagione di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] vita alla seconda stagione della Giovine Italia Armellini e Aurelio Saffi, la Repubblica del 1849.
Gli anni Cinquanta, apertisi con incomprensione tra Mazzini e la sinistra europea, dalla quale continuava , poneva al centro l’educazione, la ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] del novembre 1732, tra le altre conseguenze, causò la soppressione della successiva stagione zoppicava per un’infermità alla gamba sinistra. Sono questi i soli ritratti viola e basso continuo; Nel chiuso centro per soprano, 2 violini, viola e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] più congeniali, ritrovandosi peraltro al centro di polemiche molto accese originate dalla , consentì sia alla Destra sia alla Sinistra storica di imprimere, tra il 1861 del Risorgimento italiano, che sotto la sua guida visse una rinnovata stagione ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] solo in Italia.Della sortita del C. spiacque un po' tutto, e spiacque tanto a sinistra quanto a destra. La "consorteria del suo ceto. Sono elementi questi che non consentono di accostarlo a un Paolo Valera o di inquadrarlo nella tempestosa stagione ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 251 s.). Le due figurine celebravano la stagione di bonifiche inaugurata a Pisa da Cosimo I pisano. Mentre incedono sulla sinistra i protagonisti della rinascita (Guido Al centro della piazza del mercato pisano egli replicò lo schema del mercato del ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] scrivere il suo primo romanzo, Memorie di due stagioni (con titolo definitivo Il carcere, terminato nell all’area della ‘sinistra cristiana’, piuttosto invisa all’ortodossia del PCI, in cui ’Archivio Pavese presso il Centro di studi di letteratura ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] del Sarto, facendo del M. uno dei principali rappresentanti dell'intensa stagione di revival del palazzo. L'uomo più giovane, al centrodel dipinto, è impegnato a misurare con un elmo e mazza ferrata nella mano sinistra, mentre la destra si appoggia su ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] centro della vicenda per l'immotivata gelosia del , visse la vita del teatrante capace di cambiare tre compagnie a stagione, di fare tre spettacoli sinistra" come scrisse una volta di lui A. Savinio ("porta in sé tutta l'oscurità del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...