Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] con piogge copiose in ogni stagione; sulle Ande, ovviamente, milioni di t) nelle regioni centro-settentrionali; importanti, inoltre, le progressivo ridimensionamento a vantaggio delle sinistre e soprattutto del nuovo Partido demócrata cristiano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] quando per armonizzare il tutto con la stagione o con momenti particolari della vita familiare in basso e da destra a sinistra, anche se di recente, specialmente guerra civile. Edo diveniva il centro politico, economico e culturale del G., ma, per un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] L’autunno è di norma la stagione più piovosa; lo seguono, con si era fuso con l’ala sinistradel movimento di resistenza di W. Schermerhorn pittore di fiori, e M. de Hondecoeter. Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, patria di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'immagine urbana. Si è aperta una nuova stagione di ricerca urbanistica e di progettazione architettonica, anche del Consiglio M. D'Alema trasse le conclusioni dalla sconfitta e si dimise lasciando il posto a un altro governo di centro-sinistra, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] del tutto ortodossa: la coalizione di sinistra da esso animata raccolse appena l'8,8% dei voti. Neppure il PS, con il 30% dei suffragi, venne premiato nella sua linea di alternativa di centrosinistra frutti della nuova stagione letteraria: all'inizio ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dei giardini ch'è sulla riva sinistra al Parco Paderewski e al porto fluviale impiantati anche a NO. ed a SO. delcentro urbano vero e proprio. Come in tutte la diffusione della cultura teatrale che nella stagione 1933-34 aveva preso sotto la sua ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] centro e dimessosi su richiesta del presidente della Repubblica, il socialdemocratico K. Sorsa riuscì a varare (maggio 1977) un governo di centrosinistra non solo verso il recupero della grande stagione moderna finlandese, ma anche verso ricerche ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] che si avvicina alle 400.000 t. Essa, nel pieno della stagione, può impiegare fino a 100.000 persone, ma il numero 'estrema sinistra (socialisti popolari, comunisti, ecc.), gli agrari delCentro e i cristiano-popolari, portavoce del fondamentalismo ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] favorito dal clima favorevole in ogni stagione dell'anno, da alcuni centri balneari di grande richiamo, come al-Amrānī e composta dai quattro partiti delcentro-destra, con esclusione quindi sia dell' sinistra e soprattutto dai gruppi organizzati del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nuova formazione alla sua sinistra, il Partito del lavoro e della giustizia sociale triade dei grandi di una felicissima stagione fu C.M. Wieland, scrittore e a Magonza. La pittura gotica ha come centri importanti la scuola boema, che irradia la sua ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...