BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] lui nessuna tenerezza per il voto cattolico a sinistra, come si manifesta negli anni Settanta: ragazze-madri, per le quali creò un centro di accoglienza, affidato nel 1982 alle religiose riproposizione del modello va connessa ad una stagione ritenuta ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] nov. 1873 auspice il Minghetti), aprì al L. una stagione di studi assai intensa.
Nell'infittirsi delle pubblicazioni - al centro dei suoi interessi e delle manovre che lo avevano portato ad avvicinarsi alla Sinistra, oltre ai problemi del lavoro, ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] stagione intensa di lotte operaie, un evento questo che spinse molti sindacalisti rivoluzionari, tra cui il L., ad accelerare il processo di formazione di una corrente distinta dalla Sinistra ferriana. Proprio la diversa percezione del proletariato ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] stagioni. Proprio tra le due campagne decorative al casino Farnese cadrebbe la partecipazione del finestra sopra la cappella Mignanelli (la seconda di sinistra) in S. Maria della Pace (Bodart, p si dovette il riquadro al centro della volta; mentre, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] di un vivace centro culturale, cenacolo del diritto internazionale, in quella stagione aveva lavorato alla traduzione italiana del Draft outlines of an international code di David Dudley Field (Napoli 1874).
Nel 1874 fu eletto deputato della Sinistra ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] trasferito.
Di quella stagione, della città e davanti al portico a sinistra di chi guarda la citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello. Maggio arte - Biblioteca archeologica - Centro di alti studi sulle ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] varie pagine autobiografiche, centrate sulla figura materna, che del padre gli «aveva 1946, quando, assieme ad altri liberali di sinistra, uscì da quel Partito. La sua azione e Aldo Capitini.
L’ultima stagione storiografica di Pepe, legata all ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] in formazioni di sinistra), e, anche, stagione culturale tedesca che dalla fine dell'Ottocento si spinge alla fine della seconda guerra mondiale.
Al centro -13; A. Adami, Teoria della letteratura e analisi del mito in F. J., tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] maggiore: a destra l'Annunciazione, a sinistra l'Adorazione dei pastori, e al centro la Visitazione. Forse sempre per la del pittore a quel "baroccismo" - promosso dal Vanni, dal Salimbeni e da A. Casolani - che dava vita ad una nuova stagione ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] sinistra, la prima non democristiana dalla fine della guerra. Petroselli affiancò il lavoro del sviluppo programmato, liberando il centro cittadino dal traffico privato Petroselli si trovò a operare in una stagione in cui il terrorismo non era stato ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...