GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] le riforme di struttura avrebbero dovuto svolgere.
Il suo ruolo come ministro e dirigente del PSI durante la stagionedelcentro-sinistra
Questa impostazione dovette stemperarsi nel corso della vicenda politica che portò alla costituzione, alla ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ottenne soltanto l’8,36% dei consensi.
La breve stagionedel centrismo, sbocciato in netto ritardo a Napoli rispetto alla carica dall’agosto 1974 al settembre 1975.
Nel decennio delcentrosinistra a Napoli, si registrò una continua crescita anche su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la zona A del Territorio Libero. Nel 1955 l’I. entra a far parte dell’ONU; il nuovo presidente della Repubblica, il democristiano di sinistra G. Gronchi, rivolge un invito a porre fine al centrismo inaugurando una nuova stagione di riforme.
La ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] potendo usufruire dell’amnistia del 1932.
Il ritorno a Milano aprì una stagione nuova, caratterizzata dalla democrazia divisa. Cultura e politica della sinistra democratica dal dopoguerra alle origini delcentro-sinistra, Milano 2011, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di un mandato ispirato alle eredità feconde della stagione costituente: richiamo alla pace («si svuotino gli un socialista. S. P. e il Psi dalla Liberazione agli anni delcentro-sinistra, Manduria-Bari-Roma 2008; A. Pertini, La politica delle mani ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] DC.
Varato, alla fine del 1963, il governo di centro-sinistra con l'esecutivo Moro-Nenni (4 dic. 1963 - 22 luglio 1964), il M., che tanta parte aveva avuto nel condurre in porto questa linea, vide aprirsi una nuova stagione quale uomo di governo: il ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] 1969), aprendo così la sua ultima e più intensa stagione politica. Dal 1965, comunque, pur confermando la validità G. Giugni, Milano 1976, ad Indicem; P. Nenni, Gli anni delcentrosinistra. Diari 1957-1966, Milano 1982, ad Indicem; Id., I conti ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] perseguono una politica di ampie alleanze. Nei confronti delcentro-sinistra si sono generalmente attenuti a una posizione critica, un volto unitario. Anche perché a gestire la stagione dei rinnovi furono soprattutto le federazioni di categoria, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] delcentro-sinistra e della solidarietà nazionale. Si verificò in questa prospettiva la contemporanea presenza del PRI e del della ragione (1978); L'Italia dei laici (1980); La stagionedel ''Mondo'' (1983); Italia di minoranza (1983); La Firenze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storica (ma non solo storica), tra il 1968 e il 1975 – contemporaneo dunque dell’animata stagione politica che segue al fallimento delcentro-sinistra –, seguito dal ritorno a ritmi commerciali consueti. In quel periodo i volumi della Storia d ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...