Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il potere. Tra il 1721 e il 1741 si ebbe una stagione politica caratterizzata dal dominio di R. Walpole, che pur svolgendo una di governi di centrosinistra: in tale quadro si inserì l’incontro fra Blair, il presidente del Consiglio italiano, cattolico ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] insieme ai sindacalisti della sinistra socialista, contro il centrosinistra in nome di un socialismo che fosse al avviato una nuova stagione di corsi universitari, e iniziato il lavoro preparatorio sulle sue memorie e la storia del XX secolo. Era ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] alla stagione delle privatizzazioni. Durante il mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consiglio di allievo e amico, come leader della coalizione di centrosinistra alle elezioni del 1996. Nel primo governo guidato da Prodi, ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] resta indubbiamente legata alla stagione feconda della Costituente e del laicato, Brescia 1962. Questi e altri scritti sono stati riediti poi in varie raccolte: Pensare politicamente, I, Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] forme di culto per il capo supremo Gottwald.
Dopo la stagione delle purghe, la Cecoslovacchia versa in una situazione di totale uno di centrodestra, e l’altro di centrosinistra. Il primo vince le elezioni del 1992. Nello stesso anno, la Slovacchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] del tutto.
Dal punto di vista del sistema produttivo, il primo trentennio del Novecento, si presenta come una felice stagione coalizione di centrosinistra. Il premier grazie a un “compromesso nazionale”, nonostante il risultato negativo del primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] DC e liberali in Germania nel 1961, quella di centrosinistra in Italia nel 1962 e quella laburista di Harold Wilson il 1964, scompaiono dunque i protagonisti di un’importante stagione politica del dopoguerra e, sempre nello stesso periodo, si spegne ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] governi di centrosinistra. Il volume delineava alcuni interventi complessivi nel mercato del lavoro e dopo un secondo contratto separato per i metalmeccanici, ritornò la stagione degli accordi unitari con un'intesa sulla competitività siglata tra ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] una lunga stagione di elaborazione dei nuovi statuti, largamente incentrata sulla definizione del sistema di maggioranza politica, che ha visto subentrare alla coalizione di centrosinistra, che aveva approvato la riforma, quella di centrodestra ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] democratiche che [sorreggevano] la formula di centrosinistra affinché queste [recuperassero], attraverso un loro naturalmente anche il mutamento di clima del Paese, che stava per uscire dalla stagione dell’alta conflittualità sindacale e imboccare ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...