(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] le piogge tendono a diminuire e a concentrarsi nella stagione estiva, poiché durante l’inverno masse anticicloniche persistenti .
1960-1969 1961: erezione del ‘muro’ di Berlino.
1963: primo governo di centrosinistra in Italia. Destituzione di Cruščëv ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] , con una breve zona a O del Paraná, ha clima subtropicale senza stagione secca, con forti variazioni termiche e ). Nell'ottobre 2023 S. Massa della coalizione peronista di centrosinistra si è imposto alle presidenziali, ricevendo il 36,6% dei ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dell'ex sindaco Conti nel 1986 chiuse dunque tardivamente una stagione che fu anche a F. assai violenta.
Un evento che 2019, entrambi ancora a capo di giunte di centrosinistra.
Le strade del centro conservano l’orientamento di quelle della Florentia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] clima temperato-freddo oceanico, con piogge copiose in ogni stagione; sulle Ande, ovviamente, le condizioni climatiche sono comunque della ricchezza), la coalizione di centrosinistra fu confermata dopo le elezioni del 1993, nelle quali venne eletto ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] del quale sarà investita nella riqualificazione e l'ampliamento urbanistico del capoluogo, che visse infatti in questi anni una stagione Salvatore Ferrara, a capo di diverse giunte di centrosinistra, che rimase in carica fino al 1979, quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] . La colonizzazione ha dato impulso all’orticoltura di stagione e di primizia, praticata principalmente nelle terre irrigue chiamato a dirigere il primo governo di coalizione di centrosinistradel M., che concretizzava l’alternanza politica e un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] fino al Capo Bon, dove si apre la profonda insenatura del Golfo di Tunisi, è orlata da brevi pianure alluvionali, più volte espressa di avviare una stagione di riforme e di confronto democratico formazione di centrosinistra denominata Partito ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] del "nazionale-popolare"); 1962, abolizione della censura preventiva sugli spettacoli teatrali con la formula governativa di centrosinistra l'attore L. Proietti continuato per qualche stagione all'Aquila (poi Proietti diventa popolarissimo showman di ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] avviata dai governi di centrosinistra nel 1963 - avrebbero riunito il frutto della felice stagione casarsese nella raccolta La meglio gioventù nascita e milanese d'adozione (ma si serve anche del dialetto materno, il colornese), figura tra le più ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] che hanno fatto seguito alla stagione dell'intervento straordinario del Mezzogiorno e che spesso hanno 1999 l'elezione diretta del presidente della regione, fecero registrare il successo della lista di centrosinistra Con Bassolino, guidata da ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...