Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , una delle più efficaci e complete espressioni del punto di vista romantico), la nazione era tutto: un destino e una vocazione, un diritto di esprimersi nelle forme e nei modi della grande stagione nazionale europea, costretta, come fu, fino al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in Jean-Philippe Rameau (1683-1764). Poi la cultura romantica ribalterà i valori musicali, sostituendo al musicus di derivazione nelle opere che vennero alla luce in quella grande stagione di traduzione dei testi antichi verificatasi nel XII secolo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il Medioevo (a cui si deve aggiungere la passione ancora romantica per le letterature e le tradizioni popolari) gli consentirono di italiana del Novecento) sia stata quasi un frutto fuori stagione, o – come dicono alcuni – un’occasione perduta della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e socializzazione delle élites europee, sia per la seduzione romantica e l’unicità del luogo(3). In Venezia stessa pp. 186-187 (pp. 169-194).
114. C. Alberti, Teatro, musica e stagione teatrale e P. Del Negro, Il 1848 e dopo; P. Brunello, Voci per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] discontinuità nel dibattito sulla politica economica, ci fu «una stagione che produceva dei frutti intellettuali non così diversificati come della politica economica, lungi dall’invocare una «romantica» idea di sviluppo autopropulsivo o, ancor meno, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] particolare riguardo agli effetti del caldo e del freddo o delle stagioni, la qualità dell'aria, l'alimentazione, l'attenzione alle influssi del darwinismo sono di varia natura. La concezione romantica 'innocente' dell'uomo e dell'amore si è esaurita ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Valeri (nato a Piove di Sacco) ha l’occhio alla malia delle stagioni, quando scrive su Venezia nel 1934 in Fantasie veneziane(2): la città Gervaso e a quella recente di Luca Goldoni, Casanova romantica spia(57). E poi a quelle di Carlo Goldoni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1968 e il 1975 – contemporaneo dunque dell’animata stagione politica che segue al fallimento del centro-sinistra –, quale si produce un arretramento cronologico rispetto alla medievistica romantica, si ricercano i nessi tra Medioevo italiano ed ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] che lo staccava e lo opponeva a tutti i presunti ‛storicismi' romantici. Al posto della metafisica la storia vuole cogliere il ‟volto infinito teorico.
Se con gli anni venti una stagione dello storicismo tedesco sembrava concludersi in una crisi ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] non esisteva.
Tra i protagonisti di questa prima stagione figurano anche autori che erano spesso pure interpreti così già nel 1960 la vittoria va a una canzone, “Romantica”, interpretata per la gara da un rappresentante della tradizione come Rascel ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...