PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] 1741) e Amor fa l’uomo cieco (Genova 1742).
Nella stagione d’autunno a Pergolesi non venne rinnovato l’incarico di un dell’alone di leggenda formatosi intorno a Pergolesi in età romantica, quando il compositore assurse a emblema del genio stroncato in ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] 1996).
Si sta assistendo a un significativo ripensamento dell’epoca romantica, che nei diversi Paesi slavi esprime il processo di maturazione che, da una parte, ha partecipato alla stagione dello strutturalismo e della semiotica, dall’altra, ha ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] irrazionaliste e neoidealiste. In Italia si apre la stagione delle riviste che veicolano un forte dibattito, spesso un’autosufficiente comprensione della realtà. A questa concezione romantica – quando non dichiaratamente panlogistica – dell’indagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] uno slittamento che doveva molto a un fondo di storicismo romantico, nel suo pensiero la storia del diritto romano veniva giuridica che il diritto romano non poteva più offrire. Quella stagione si era chiusa per sempre, e la morte quasi contemporanea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] Doktor Stockmann (Un nemico del popolo) di Ibsen (stagione 1900-1901). La coppia Stanislavskij/Nemirovic-Dancenko istituzionalizza la ormai da lungo tempo si sono spenti gli entusiasmi romantici per il drammaturgo inglese, il teatro di Shakespeare è ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] modalità si affiancano sempre più ampie distese tonali di ascendenza romantica e postromantica. I temi percorrono in orchestra e nel violoncello e pianoforte, 1924; Adagio nei Canti della stagione alta per pianoforte e orchestra, 1930), accanto a ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] livello del diritto; con la Restaurazione iniziava una seconda stagione che, pur isolato, lo vide affermarsi a pieno titolo delle nazioni, prese le distanze dalle due fazioni classica e romantica e coniò per sé il termine di «ilichiastico», ossia « ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Longhi.
Il dopoguerra: critici e storici dell'arte
Dopo la stagione sperimentale, il f. sull'a. del secondo dopoguerra rivestì artista in veste di genio creatore, secondo una concezione romantica dell'arte che percorre i film di fiction del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] con i quali vigeva un codice comunicativo. Come sintesi di questa stagione inquieta e di fatto segregata, si legga la lettera a Palazzeschi, del buon Dio, pubblicò nella mondadoriana «Biblioteca romantica » – diretta da un Borgese divenuto amico – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] secoli di splendore, vede ora iniziare una lunga stagione di declino. Anche per questo motivo diversi intellettuali su carta azzurra, cui collaborano gli intellettuali della scuola romantica milanese, e diverse opere di Alessandro Manzoni, tra cui ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...