Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] prospettive, «Aggiornamenti sociali», 1997, 1, pp. 13-30.
93 Cfr. http://www.rosabianca.org (26 ott. 2010).
94 Testimonianza di quella stagione sono lavori come Capire la politica, 2 voll., Bologna 1993-1994: I, Un’esperienza e un metodo, a cura di G ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Spirito Santo (Xanten, Dom-Mus., Schatzkammer) ovvero delle personificazioni dell'Anno (Bonn, Rheinisches Landesmus.) o delle Stagioni, derivate dai trattati enciclopedici di Isidoro di Siviglia, Rabano Mauro e Prudenzio.Rilevante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e questo dato rappresenta circa il 2% dei concili che sarebbero dovuti essere convocati. Non si può parlare di una stagione sinodale unica e omogenea nemmeno per le Chiese degli antichi Stati italiani, ma piuttosto di fasi alterne e contrastanti. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] della materia; tra questi includeva l'inclinazione costante dell'asse terrestre sul piano dell'orbita e la sequenza delle stagioni che essa determina, la gravità, i risultati conseguiti da Boyle attraverso i suoi esperimenti con la pompa pneumatica e ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] a Torino le 206 ottave del poemetto La primavera, nato da una tenzone fra poeti cortigiani sul tema delle quattro stagioni; l'opera, cosparsa di coloriti fiori retorici, si sarebbe accresciuta negli anni seguenti: 325 stanze in più presentava una ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] un mese e il mese in dodici modi completa il periodo del sole, quindi i cicli degli anni e i cambiamenti delle stagioni formano il tempo senza forma e indefinito18.
Va qui osservato il ruolo decisivo svolto dal principio diadico: è la «potenza duale ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in Dossetti l’idea, in qualche modo considerata da subito, di un abbandono dell’impegno politico diretto. L’apertura della stagione costituente aveva rimandato ogni proposito in tal senso, ma poco dopo l’entrata in vigore della Carta il politico ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] «L’Espresso», 12-19 dicembre 2002.
131 E. Galli della Loggia, C. Ruini, Confini, cit., p. 75.
132 Cfr. G. Formigoni, La lunga stagione di Ruini, «Il Mulino», 54, 2005, 5, pp. 840-841.
133 Cfr. C. Ruini, Nuovi segni dei tempi. Le sorti della fede nell ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] La «delusione» dei conciliatoristi del 1895 sarà anche l’ultima, non ripetendosi per il resto del periodo leonino ulteriori stagioni che potessero dar adito alla speranza. Si avrà piuttosto un brusco risveglio, in particolare nel 1898 quando anche i ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] FUCI di Montini e di Righetti. Lettere di Igino Righetti ad Angela Gotelli (1928-1933), Roma 1979, pp. 3-83; G.B. Scaglia, La stagione montiniana. Figure e momenti, Roma 1993, pp. 17-23; 43-67.
61 Cfr. G. Marcucci Fanello, Storia della F.U.C.I., cit ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.