• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Europa [7]
Storia [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto commerciale [2]

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] aperta al mare, lo Stagno di Diana, ai piedi delle pendici collinari a nord di Aleria. Sebbene sia bassa e della Fac. di lett. e filos. della R. Università di Cagliari, I-II (1928), pp. 76-92; P.E. Guarnerio, I dialetti odierni di Sassari, della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] stagno di Nerone per opportune ragioni di stabilità delle fondazioni e di economia di tempo e di denaro nella costruzione. Recenti scavi nell'anfiteatro di Thermae Himerenses°. Sardinia. - Caralis (Cagliari)°. Dalmatia. - Salonae°, Aequum°, Epidaurum ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

MUSSOLINIA di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLINIA di Sardegna Roberto ALMAGIA Centro abitato della provincia di Cagliari, sorto il 28 ottobre del 1928 nel cuore della regione, vasta circa 180 kmq. posta a sud del fiume Tirso e affacciantesi [...] è stata effettuata dal governo fascista una grandiosa opera di bonifica (18.000 ha. di comprensorio). Questa consisté anzitutto nel prosciugamento dello stagno costiero di Sassu e di altri minori adiacenti, nella deviazione del rio Mogoro portato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINIA di Sardegna (2)
Mostra Tutti

CABRAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sardegna in provincia di Cagliari, con un territorio di kmq. 97,59 e 4277 abitanti (1921). La popolazione era di 1341 anime nel 1688, di 2591 nel 1751, di 3556 nel 1834: l'aumento dell'ultimo [...] . La regione quasi piana ch'è ad O. dello stagno, fra il Golfo di Oristano e il mare aperto, è detta Sinis. Vi si notano le chiese di S. Giovanni e di S. Salvatore, con antichi sotterranei di costruzione romana e nella punta estrema meridionale, le ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ORISTANO – SARDEGNA – THARROS – STAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRAS (1)
Mostra Tutti

MONSERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSERRATO (A. T., 29 bis) Importante centro della Sardegna, già capoluogo di comune, ora frazione del comune di Cagliari, dalla quale dista km. 6; sorge all'estremità sud-orientale del Campidano, a 2 [...] stagno de Pauli. Contava, nel 1931, 9571 abitanti, in forte aumento rispetto al 1871. A sud-ovest del centro, su un colle, sorgono i resti del pittoresco castello di (3647 ab.), aggregati anch'essi al comune di Cagliari, e Quartu S. Elena (11.001 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSERRATO (1)
Mostra Tutti

ARBATAX

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo porto della Sardegna orientale, l'unico della lunga costa uniforme e priva di ancoraggi che va da Capo Comino al Capo Carbonara. Il porto si trova a N. del Capo Bellavista, a 5 km. dal villaggio [...] ampio, né sicuro; né facile è penetrarvi in tempo di burrasca. Vi sbocca il canale dello stagno di Tortolì e vi termina la ferrovia secondaria dell'Ogliastra che congiunge Cagliari con Tortolì. Scarso il movimento: aumenterebbe se fossero migliorate ... Leggi Tutto
TAGS: OGLIASTRA – CAGLIARI – SARDEGNA – TORTOLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBATAX (1)
Mostra Tutti

QUARTU Sant'Elena

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTU Sant'Elena (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Villaggio della Sardegna presso il golfo omonimo, che è parte del Golfo di Cagliari. Il territorio del comune è di kmq. 100,50 e si estende [...] sono 11.001, dediti quasi interamente all'agricoltura e alla pastorizia. Interessante è il costume femminile, ora però quasi fuori uso per l'adozione di mode continentali. Nello stagno di Quartu sono le più ampie e redditizie saline d'Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA – CAGLIARI – SARDEGNA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTU Sant'Elena (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] l'argento pagava un dazio dello 0,3%, il piombo e lo stagno dell'1%, il ferro e la lana dello 0,8%. I avevano caricato alle saline sarde di Cagliari (182). La galera non era il mezzo più adatto a trasportare un tipo di merce così pesante; le navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] da Mantoa e d'altrove sia capitado soldini di rame bianchizadi cum argento e stagno, i qual sono teneri e flexibeli, in Universitaria di Cagliari. Ibid., p. 157. 71. R.C. Mueller, "Chome l'ucciello", p. 219. Il termine è il periodo di carico ... Leggi Tutto

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di Porto Pisano (od. Stagno), l'attuale periferia di Livorno.Le primitive fabbriche di entrambe le costruzioni sono state oggetto di ), completo del celebre pulpito poi donato al duomo di Cagliari. Per il duomo egli sottoscrisse ancora un contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali