CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] a termine le sculture per gli stipiti delle porte e delle finestre dei grandi appartamenti, poi eseguì in piombo e stagno i capitelli delle colonne della cappella (si tratta senza dubbio della terza delle cinque successive cappelle del castello, i ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . Presso Kaçs sulla costa licia sono stati rinvenuti i resti di una nave del 14° secolo con un carico di rame, stagno e vari manufatti egei, ciprioti, orientali ed egizi. Nell'antico insediamento costiero di Panaztepe a sud di Phocaea è stata provata ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] i mari tra Sardegna, Africa e Spagna e sicure le vie di commercio dell'argento delle miniere spagnole e dello stagno britannico, l'Etruria rimane chiusa nel Tirreno. Greci e Cartaginesi continuano a lottare per il possesso della Sicilia; gli Etruschi ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] di a. è però quello di origine palestinese. Tra queste, una serie di esemplari in metallo - una lega di stagno e piombo secondo la maggioranza degli studiosi, argento secondo Grabar (1958) - costituisce il gruppo chiamato anche 'Monza-Bobbio' dalle ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] 5° secolo. Nei pressi di St. Lorenz, inoltre, nel corso di scavi è venuto alla luce un piccolo crocifisso in stagno, generalmente datato al 600 ca. (Coira, Domschatz).Maggiori sono le testimonianze per quanto riguarda l'Alto e il pieno Medioevo. All ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fissata né per quanto concerne il ricorso a materiali specifici - fra i quali ricorrenti furono tuttavia l'argento e lo stagno ovvero il reimpiego di strumenti musicali di richiamo in corno (v.) - né per quanto attiene alla morfologia stessa dei vasi ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] élites celtiche, e spostamenti di persone, tra cui gli artigiani, mentre da nord provenivano materie prime, come lo stagno, e soldati mercenari. Gli studiosi hanno attribuito il cratere alla stessa officina magno-greca che produsse tre hydriai di ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] a quelli già ricordati, conserva un nutrito gruppo di suoi dipinti: Rinaldo e Armida (1912), Taormina, Palazzo Sclafani, Stagno d'Ercole, Cigni alla fontana Pretoria, Contadina con brocca, Paesaggio, Paesaggio con fiume, Donna di Sicilia, Ritratto di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] in una lastrina, fu ispirato da qualche modello siceliota o italiota del V sec. pieno. 13) In due protomi barbate dallo stagno di S. Gilla un elemento di espressionismo siceliota o italiota del V sec., quale la fronte solcata da una grande ruga e ...
Leggi Tutto
inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] salgono la bestia, l'anticristo e l'esercito dei demoni, ma alla fine dei tempi il diavolo sarà sconfitto e "gettato nello stagno di fuoco e zolfo" (20, 10) dove sarà tormentato per l'eternità insieme con tutti i dannati.
Dubbi e discussioni
Nei ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...