INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] .
La produzione di petrolio, in costante aumento fin dal 1930, era nel 1940 di 7.039.486 t., pari a quella del 1939. Quella dello stagno salì per l'azienda statale di Bangka da 17.023 t. nel 1939 a 24.180 nel 1940 e per le miniere private da 11.322 a ...
Leggi Tutto
Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] abitato Hugh Town), Tresco, Saint Martin’s, Saint Agnes, Bryher.
Generalmente è identificato con le isole Cassiteridi (o Isole dello stagno) dei Fenici, di cui parla Erodoto, e con il paese di Lyonesse, cioè il territorio dove si svolgono le vicende ...
Leggi Tutto
(o Port K.) Città (563.173 ab. nel 2000) della Malaysia, nello stato di Selangor, presso la costa occid. della Penisola di Malacca, alla foce del fiume omonimo, a 30 km da Kuala Lumpur. Già sede di un [...] anni dopo, K. si è posta come uno fra i maggiori scali marittimi del paese, specializzato nell'esportazione di stagno (fonderie), minerali di ferro, legname, gomma naturale e olio di palma, mentre vi affluiscono dall'esterno prodotti petroliferi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] a motivi incisi e impressi. Tra il 1500 e il 1200 a.C., la conoscenza delle tecniche di fusione del rame e dello stagno è testimoniata dai reperti scavati presso molti siti dell’età del Bronzo (Ban Chiang, Non Nok Tha, Ban Non Wat, Ban Lum Khao ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Cina: primo posto nel mondo per il tungsteno, secondo per l'antimonio, terzo per il carbone; Malaysia: primo posto per lo stagno; Corea del Nord: primo posto per la magnesite; Iran: terzo posto per il petrolio; Turchia: terzo posto per il cromo.
Dei ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Russia (3.103.200 km2 con 951.436 ab. nel 2008), nella regione siberiana. Capitale Jakutsk. È bagnata a N dal Mare Artico, mentre a S si estende fino ai Monti Stanovoj, ed è traversata [...] bovini). Notevoli le risorse del sottosuolo (oro nell’Altopiano dell’Aldan e presso Allah-Jun´, carbone, petrolio, gas naturale, stagno, mica, argento e piombo) e forestali. È in funzione una centrale nucleare. Attivo il porto di Tiksi, all’estremità ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago giapponese (42.163 km2 con 13.352.022 ab. nel 2005); è la più meridionale delle quattro isole maggiori. Attraversata da NE a SO da due catene montuose pressappoco parallele, culmina [...] dai ricchi bacini carboniferi della parte settentrionale dell’isola, che conta anche giacimenti di oro, rame e stagno. Le coltivazioni (riso, patate, tè, agrumi, tabacco) hanno carattere intensivo. L’allevamento del bestiame è poco sviluppato ...
Leggi Tutto
Città del Messico centrale (141.196 ab. ca.), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 2050 m s.l.m., a 405 km dalla capitale federale. Mercato agricolo con industrie estrattive, metallurgiche, alimentari [...] da zucchero, granturco, orzo, frumento; nelle pianure è diffuso l’allevamento. L’industria mineraria è l’attività principale (argento, oro, stagno, piombo, rame); impianti chimici, petrolchimici, alimentari, tessili e per la lavorazione del tabacco. ...
Leggi Tutto
ZWICKAU (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
*
Città della Sassonia di SO., 60 km. a S. di Lipsia, 266 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (affluente di sinistra dell'Elba), presso il versante [...] da caseggiati regolari, è racchiusa entro una strada circolare, con la quale si ricollega a SO. il parco pubblico (con lo Stagno dei Cigni). Fiorente nei secoli XV-XVI per la fabbricazione di panni, Zwickau deve il suo recente sviluppo (39 mila ab ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] era infatti completamente isolato dalla terraferma, a N da una striscia lagunare intransitabile via terra, a S da un profondo stagno dove si costruì il bacino di ormeggio del porto.
L'impresa sembra essere stata cominciata nel 1241, data in cui ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...