Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] alla politica di contenimento dell’Urss e del comunismo, finendo per ipotecare il futuro del mondo coloniale. L’apprensione di Stalin per la sicurezza dello stato russo dopo le immani rovine della guerra con la Germania si traduceva in una minaccia ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] Cuba, il proletariato è stato proclamato 'classe dominante' e la forma del potere consolidato una 'dittatura del proletariato'. Stalin nelle Questioni del leninismo (1928) aveva parlato insieme di "dittatura del partito" e "dittatura del proletariato ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] forze. Anche se egli sapeva che la Russia era segretamente favorevole alla creazione di uno Stato ebraico, sapeva anche però che Stalin non avrebbe certo rischiato la guerra per la causa degli Ebrei. Ben Gurion era anche a conoscenza del fatto che le ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] der Industrialisierung, Göttingen 1977 (tr. it.: L'industrializzazione prima dell'industrializzazione, Bologna 1984).
Kuromiya, H., Stalin's industrial revolution: politics and workers, 1928-1931, Cambridge 1988.
Kuznets, S., Modern economic growth ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] politica per la conquista del potere, provocando in tal modo un aspro conflitto con il partito comunista russo egemonizzato da Stalin (v. Brandt e altri, 1952), conflitto prolungatosi sino ai giorni nostri, anche se in forme nuove. Per un altro verso ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] usa il termine 'egemonia' nella ortodossa accezione bolscevica, in perfetta sintonia con il linguaggio del gruppo dirigente staliniano che, proprio in quell'anno, sta consolidando il proprio potere nell'URSS. Gramsci, tuttavia, elabora in seguito ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] moralmente la potenza atomica americana negli anni in cui gli Stati Uniti disponevano, in questo campo, d'una superiorità assoluta.
Stalin morì il 5 marzo 1953. L'avvento al potere di nuovi leaders sovietici e il grado di relativa parità raggiunto ...
Leggi Tutto
staliniano
agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...