Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] distingue in: composizione c. tipografica o a caldo, basata su caratterimobili per operazione a mano o a macchina, righe fuse a macchina, cliché per illustrazioni, duplicazione in stereotipia; composizione c. a freddo, basata sulla produzione di un ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, macchina compositrice tipografica, inventata nel 1886 da O. Mergenthaler (Hachtel 1854 - Baltimora 1899) e il cui uso è andato progressivamente diminuendo a partire dagli anni 1980, [...] a quella dei caratterimobili; ogni blocchetto era costituito da una riga di caratteri e segni tipografici, composti, giustificati e aventi il corpo previsto; con i blocchetti di righe fusi, assemblati manualmente, si realizza la forma da stampa (a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] costringe l’attore a impersonare ‘caratteri’ diversi, a diventare elemento per dipinti della grotta Romanelli. L’arte mobiliare è presente anche alla grotta del Romito grandi capolavori in libri stampatia Firenze e a Venezia.
Rispondendo alla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a 13° di long. ossia a una differenza oraria di 52 minuti).
Rilievo. - I caratteri diversa condizione e di diverso stampo, ma convinti della necessità di al loro vettovagliamento in modo mirabile; si mobilitò tutta la nazione; si crearono fabbriche di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] impresso caratteri particolari in corso di stampaa Catania, della quale a tre luci nella prima notte, a due nella seconda, a una nella terza. Nei casi gravi il lutto assume forma tetra, tingendosi a nero la camera mortuaria, le imposte, i mobili ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] California, Florida) e a New York.
La mobilità geografica interna è mutata Caratteri esclusivi: saggi sull'identità letteraria angloamericana, Pisa 1981; I contemporanei. Letteratura americana, a di uno studio. La stampaa colori, che i formalisti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] prese argomento per energici attacchi alla Corona. Dopo lunghe agitazioni essi furono a uno a uno aboliti nel corso del sec. XVII.
L'invenzione della stampa con i caratterimobili fece sorgere, fin dall'inizio dell'evo moderno, un'industria la quale ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] oggetti miniaturistici in metallo (carri, mobili, obeloi, ecc.).
Ma le scoperte greci, mentre la stampa periodica illustrata, dopo A. Konstantinidis (n. 1913). Alla fine degli anni Settanta, la prima corrente recupera forme puriste con caratteri ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di un tipo acaratteri bassi e a morfologia facciale abbastanza la Georgia). Non ha classi medie, non scuole, non stampa o in limitatissima misura (fino al 1776, la Virginia , con le famiglie e i beni mobili, tutti i nati in Spagna. In ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la presenza o assenza dei nettarî e i loro caratteri sono stati da taluni utilizzati per la distinzione fissati su ogni carda, o apparecchi mobili; in ambedue i casi la pulitura qualche dozzina di telai per stampaa mano e oltre 2000 metri lineari ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...