Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ricettori, fu il processo di stampa mediante caratteri metallici mobili. Esso rese possibile ai mezzi della esponga in vendita, senza sapere chi lo vedrà, chi ne sarà attratto, a chi piacerà e chi lo comprerà; oppure può essere assimilata all'opera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di caratteri. Quindi, invece di applicare una pressa per la stampa, l'operatore arrotolava il port rule sotto un braccio a due estremità della linea mediante due bracci di contatto mobili, che ruotando stabilivano la connessione con un insieme di ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] di tali realizzazioni stampati non coi caratterimobili, ma con apposite lastre di rame incise, alla stregua delle riproduzioni di opere d’arte. L’educazione grafica e l’addestramento alla mise en page del testo scritto a mano viene invece ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] creazione di intarsi per mobili. Uno dei più stampaa Venezia il Fronimo di Vincenzo Galilei. Diversamente da Zarlino, Galilei non appartiene a trovare nella prisca sapientia degli Antichi alcuni caratteri della musica dei Moderni. Per alcuni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico astampa
Nelle aggiunte alla [...] caratteri tondi e corsivi per Aldo Manuzio e per Gershom Soncino. La matrice, a sua volta, era posta all'estremità di una cavità in forma di parallelepipedo di un piccolo stampo , ciascuna con parti fisse e mobili. La struttura verticale era formata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] la diffusione della stampa, seguita, nell'XI sec., dall'invenzione e dall'uso dei caratterimobili. Tuttavia, il il termine tong al rango di parola chiave della conoscenza va ascritto a Sima Guang (1019-1086), l'autore dello Specchio generale per il ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] stampo utilitaristico e consequenzialista, è rivolta soprattutto a dimostrare d. interno (regolamenti); esse hanno caratteri propri tanto del d. interno ( luogo di destinazione. L’usucapione di beni mobili è invece regolata dalla legge dello Stato in ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] di stampa che contiene una famiglia di c. per la composizione di testi, l’insieme delle lettere, dei segni e la loro organizzazione rispondono sempre alla distribuzione tradizionale delle casse tipografiche per composizione a mano con i c. mobili ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , lunghezza di una stringa di caratteri ecc.), e per confrontarne le prestazioni chiede un servizio, per es. una stampa o l'accesso a una base di dati), e servente mobile computing e il wearable computing. Per mobile computing (elaborazione mobile) ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] a titolo di esempio il caso di un utente interessato a particolari classi di notizie comparse sulla stampa Europea. In Europa la penetrazione è salita a oltre 30 linee mobili per 100 abitanti, con un tasso di massima di 160 caratteri. Sarà inoltre ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...