FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] Alla fine del 1869, sempre a Venezia, diede alle stampe Un bon prinzipi!, almanacco friulano per il 1870.
Nel , XXVII (1893), pp. 5 s.; C. Venuti, Discorso commemorativo letto nella sera del 30 dic. 1892, trigesimo della morte di C. F., Gorizia 1893, ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] Sala, Osservo, giudico, scelgo, in Il Messaggero, 3 febbraio 1982; necr. in Il Messaggero, 27 giugno 1983; Corriere della sera, 27 giugno 1983; La Stampa, 28 giugno 1983; La Repubblica, 28 giugno 1983; Il Messaggero, 29 giugno 1983; … omaggio a G. C ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] d'Austria in Firenze, la famiglia Rinaldi indisse, la sera del 9 marzo 1618, un trattenimento nel proprio palazzo con di Silena che, al pari del precedente dramma, non fu mai dato alle stampe (cfr. Baccini, pp. 157 s.; Sterzi, 1925, p. 119); il ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] uomo dichiaratamente di destra (secondo quanto lo dipingeva la stampa di opposizione dell'epoca) il D., che era , Archivio storico della Marina militare, Ufficiali, ad vocem; Il Carriere della sera, 19 apr. 1878; A. V. Vecchi, La storia generale della ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] al F. con l'allestimento della rappresentazione data la sera del 29 genn. 1487, nell'ambito dei festeggiamenti delle Collettanee grece, cit. L'epitaffio per Filippo Beroaldo è a stampa a c. 341r delle Commentationes in Svetonium, Venetiis 1510. La ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] ., Città del Vaticano 1952-53, ad Indicem;L. Viani, in Corriere della Sera, 24 luglio 1930; E. Lazzareschi, L. B., in Atti della R. politica e storia, X (1964), 113, pp. 23 s.; Id., La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Roma 1965, pp. 57, 69, ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] sua operosità, il G. si spense a Viareggio il 14 febbr. 1943.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 16 febbr. 1943; La Stampa, 16 febbr. 1943; L'Illustrazione italiana, 21 febbr. 1943, p. 185; C. Jolanda, Dal mio verziere. Saggi critici, Rocca ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] e collaborando, nel periodo romano, come critico letterario, a diversi quotidiani (Il Popolo, Il Giornale d'Italia, La Stampa, La Sera). Di questi anni sono anche alcune accese polemiche letterarie: con Croce, a proposito del saggio su Leopardi, cui ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] e il 1929 il B. collaborò, con articoli di soggetto archeologico, a importanti quotidiani, quali il Corriere della sera e La Stampa. Sempre nel periodo "tripolitano", il B. organizzò anche il I convegno internazionale di archeologia cristiana (1925 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] per conto del granduca, sui libri destinati alla stampa: esercitava così una sorta di censura laica prima di manifestazioni pubbliche in onore della principessa, e pronunciò, la sera del 15 gennaio 1689, un apprezzato discorso di benvenuto.
...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...