MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] una personale allestita a Livorno, seguita con attenzione dalla stampa locale (Godoli - Giacomelli). Nel 1914 gli venne quali Valoria di Bontempelli, Belfagor di E.L. Morselli, Questa sera si recita a soggetto di Pirandello, L'Olimpiade di A. Vivaldi ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] Maffei. Tuttavia esso ebbe ampia e favorevole eco nella stampa.
La Rivista europea del 1° dic. 1873 scrisse La evoluzione della problematica critica nella pubblicistica letteraria del "Corriere della sera" dal 1876 al 1900, in Aevum, XXXIX (1965), 3 ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] dove tenne corrispondenze per alcuni fogli italiani, fra cui La Sera, quindi anche a Città del Messico, dove partecipò alla Shqipëtare, edizione speciale in lingua albanese, in un foglio, stampata a Bari e redatta fra Bari e Tirana, che ambiva ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] e lo prese a benvolere. Tre volte a settimana, la sera, dopo il lavoro in tipografia, per approfondire la sua cultura al '76), e sempre da Roma, il G. ricevette l'incarico di stampare la Rivista di filologia romanza, appena fondata e, nel 1872-73, Il ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] diventato suo amico, e di altre due persone. Giunto la sera, in lettiga, nei pressi di Monterosi, ancora in territorio Farnese. Nel 1650 il Crivelli si oppose "per degni rispetti" alla stampa di un'orazione funebre di Gregorio Botty in onore del G. ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] 'équipe comprendente gli architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, Vincenzo Volpe e Sorsa, A. C. il più grande architetto pugliese del sec. XIX, in Gazz. della sera (Bari), 26 ott. 1936; G. Ceci, Bibl. per la storia d. arti ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] Torino 1919), e aveva in animo di dare alle stampe l'intero epistolario di P. Giordani, ma su 89-99). Necr. in Il Resto del Carlino, 1° marzo 1930; Il Corriere della sera, 2 marzo 1930; Il Comune di Bologna, marzo 1930, p. 70; L'Università italiana ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] discreto appoggio da parte dell'opinione pubblica e della stampa locali: una collaborazione premiata, il 12 genn. 1902 254, 381 s.; P. Quaroni, Il marchese G., in Corriere della sera, 31 dic. 1953; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] il settimanale Tempo di Milano e con il Corriere della sera.
Il L. morì a Milano il 3 marzo 1952. opuscoli, articoli…, ibid. 1962, ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926…, Roma 1977, ad ind.; Bibliografia dei ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] , 29 genn. 1987; La Repubblica, 30 genn. 1987; Corriere della sera, 9 genn. 1988; La Repubblica, 12 apr. 1988; Avanti!, 24-25 apr. 1988; Il Tempo, 28 apr. 1988; La Repubblica, 21 apr. 1990; La Stampa, 31 marzo 1994. Recensioni a N.N., in Il Tempo, 16 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...