• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [371]
Comunicazione [133]
Strumenti del sapere [95]
Letteratura [46]
Storia [30]
Religioni [27]
Arti visive [19]
Diritto [17]
Economia [14]
Diritto civile [12]

FERRANDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDO (Ferrante), Tommaso Lorenzo Baldacchini Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] per un'indagine, Brescia 1472-1550: una verifica esemplare, ibid., pp. 227-307; P. Veneziani, La stampa a Brescia e nel Bresciano, 1472-1511, ibid., pp. 1-23; Id., La tipografia a Brescia nel XV secolo, Firenze 1986, pp. 50-56; M. Moneta, T. F. e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDELLI, Giovan Battista Alfredo Cioni Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] G. Boffito,Frontespizi incisi nel libro ital. del seicento, Firenze 1922, p. 27; M. Donà,La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 5 s.; C. Santoro,Tipografi milanesi del sec. XVII, in La Bibliofilia, LXVII (1965), pp. 310 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAUER, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUER, Georg Paolo Veneziani Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo. La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] in folio che permettono di valutare le dimensioni più che ragguardevoli della produzione tipografica. Parziale eccezione alla specializzazione della tipografia fu la stampa del secondo volume dell'edizione delle Epistolae di s. Girolamo (IGI, 4738 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI – SIXTUS RIESSINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUER, Georg (2)
Mostra Tutti

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior Massimo Ceresa Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] marca fu usata anche da Clara Giolito, moglie o figlia di Giovanni Francesco, al quale successe nella direzione della tipografia. Clara stampò poche edizioni, una decina circa sottoscritte, tra il 1585 e il 1596. Fonti e Bibl.: G. Vernazza, Diz. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI Alfredo Cioni La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] ed è probabile che non abbia trasferito la sua bottega in questa città per stamparvi un piccolo libro, ma che piuttosto abbia eseguito l'opera nella vicina tipografia bolognese. Ma di questo non si ha certezza alcuna perché non si conoscono esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLO, Michele Paolo Veneziani Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] a Vicenza: 1474 (catal.), Vicenza 1975, pp. 43-46; D.E. Rhodes, La stampa a Treviso nel sec. XV, Treviso 1983, pp. 35-43; P. Scapecchi, Note sulla tipografia trevisana del sec. XV, in Studi trevisani, II (1985), pp. 21-23; A. Contò, Notes on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADOLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino Giacomo Moro Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] richiese ancora qualche tempo per la definitiva esecuzione tipografica (il colophon dell'opera reca la data aveva inoltre collaborato all'edizione della Regula pastoralis di Gregorio Magno stampata a Venezia da Girolamo de' Paganini (13 dicembre: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE CAMALDOLESE – DIRITTO CANONICO – NICCOLÒ DI LIRA

DELLA BARBA, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Zanobi Paolo Veneziani Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] di diffonderne i testi fra i loro ascoltatori. Il cantimbanco può quindi essere considerato l'"editore" delle stampe popolaresche e i tipografi, che quasi mai sottoscrivevano le edizioni, non mancavano di ricordarne il nome nel colophon a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONI, Girolamo Maria Gioia Tavoni Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] (Biblioteca Ariostea di Ferrara, segnatura G 2, 12: si trova unito ad un altro libro ebraico stampato nella tipografia veneziana Bragadin nel 1685). In questa bellissima pubblicazione si notano, in alcune incisioni, raffigurazioni dei segni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESICKEN, Johann

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESICKEN, Johann Alfredo Cioni Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] Buchdrucker des XV. Jahr. im Ausland,München 1924, p. 102; L. De Gregori, La stampa a Roma nel sec. XV,Roma 1933, pp. 25, 27-28, 99-104; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana,Firenze, 1953, pp. 30, 62 s.; F. J. Norton, Italian printers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali